Visualizzazione Stampabile
-
INFO AUDIO BLU RAY
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un paio di aiutini :D
è possibile utilizzare i driver asio con i blu ray?
Per ora sto usando wasapi integrato con power dvd,
il problema è che non capisco se funziona tutto a dovere dato che non ho nessun tipo di riscontro/conferma dell'utilizzo dei driver, per intenderci, con foobar quando asio è operativo appare un piccolo pannello di controllo in basso a destra che indica il corretto funzionamento dei driver, inoltre se punto la freccia del mouse sopra al pannello ho le info della traccia che sto ascoltando.
Esiste la possibilità con qualche programma di leggere le tracce audio dei blu ray?
Mi servirebbe capire il tipo di campionamento (44.1 -48-96-ecc) in modo da regolare il pannello di controllo della xonar dx alla stessa frequenza.
Infine, dato che due casse monitor che si collegano alla scheda audio solo tramite jack, dunque analogico,
posso sempre impostare i vari virtual digital, surround ecc, oppure sono modalità previste solo per il collegamento in digitale? saluti
-
Premesso che ci capisco poco o nulla...
>temo che la sezione giusta fosse quella HTPC
>non è chiaro se hai solo le monitor su analogico o se hai anche un sintoamplificatore multicanale connesso via HDMI (o magari altro?)
>se hai il sinto da qualche parte delle selezioni menù ti dovrebbe dare le informazioni che cerchi
>se sei collegato solo in analogico (presumo di no) non è chiaro che c'azzecchi wasapi / asio (bitperfect audio)
>44.1 è il campionamento dei CD, i film in risoluzione audio standard sono a 48, valori superiori presuppongono formati hi-res che immagino siano dichiarati sulla copertina del B.R. ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Premesso che ci capisco poco o nulla...
>temo che la sezione giusta fosse quella HTPC
>non è chiaro se hai solo le monitor su analogico o se hai anche un sintoamplificatore multicanale connesso via HDMI (o magari altro?)
>se hai il sinto da qualche parte delle selezioni menù ti dovrebbe dare le informazioni che cerchi
>se sei collegat..........[CUT]
Ciao Pace830sky,
innanzitutto ti ringrazio per il tuo tempo e chiedo scusa per aver sbagliato sezione,
spero che qualche Mod possa rimediare.
Come forse hai intuito sono un nubbione totale sull' argomento, ma veniamo al dunque.
Possiedo le casse swan t200 collegate direttamente alla scheda audio xonar dx tramite jack,
niente sinto e robe varie.
Quando uso foobar con gli asio (asio4all) sembra funzionare tutto alla grande, se disattivo i driver asio (sempre con foobar) la differenza della qualità del suono è abissale, quindi ho dedotto che il bit perfect si possa ottenere anche in analogico, sto dicendo eresie?
Per la questione dei blu ray non ho trovato info sulle copertine, ad ogni modo a quanto ho capito il 90% è campionato a 48hz...
-
Sì se i formati sono quelli classici (DTS, Dolby Digital senza ulteriori specificazioni) il campionamento è a 48, come pure nelle trasmissioni televisive e quindi per tutto il materiale di provenienza Tv (broadcasting).
Ho usato asio4all (o eventualmente wasapi) sulla uscita HDMI, ma in effetti leggo che supporta anche le schede audio interne come del resto hai provato.
Al momento non posso fare test (sono in linux) leggo (qui, è un PDF di Cambridge Audio, in ultima pagina) però che se wasapi è attivo il volume sulla task bar non dovrebbe funzionare (perché le varie funzioni qindows come il mixer sono bypassate).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ARGENTAX83
Esiste la possibilità con qualche programma di leggere le tracce audio dei blu ray?..........[CUT]
BDInfo leggi le informazioni dei BD/BD UHD https://www.videohelp.com/software/BDInfo
mediainfo direttamente quella dei file https://mediaarea.net/MediaInfo
ma come detto quasi tutti sono a 48 , qualche DTS a 96 di BD di musica ed esiste solo un true HD 192hz Akira
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
ed esiste solo un true HD 192hz Akira
Ed è bene specificare che è solo questa edizione https://www.amazon.it/Akira-Katsuhir...-search&sr=1-3 e solo la traccia giapponese. Perché l'ultima edizione, quella del trentesimo anniversario, prima in steelbook e poi amaray https://www.amazon.it/Akira-Anniv-St...-search&sr=1-1 (quella con il nuovo doppiaggio italiano fedele per intenderci) la traccia giapponese è stata "declassata" in DTS HD MA a 48khz.
-
era per dare un idea , comunque qui c'è tutta la lista
http://www.blu-raystats.com/Stats/Stats.php
-
Si, si, ho solo voluto precisare, che poi magari prendeva l'edizione senza la caratteristica che a lui serviva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Sì se i formati sono quelli classici (DTS, Dolby Digital senza ulteriori specificazioni) il campionamento è a 48, come pure nelle trasmissioni televisive e quindi per tutto il materiale di provenienza Tv (broadcasting).
Ho usato asio4all (o eventualmente wasapi) sulla uscita HDMI, ma in effetti leggo che supporta anche le schede audio interne come..........[CUT]
Buongiorno Pace830sky,
hai centrato il punto, ci sono due modalità asio, un specifica per la mia scheda "asus xonar asio" (quando la seleziono spara l'audio a palla) dove posso variare il volume soltanto da foobar o con il telecomando/manopola delle casse e l'altra modalità è asio4all dove posso modificare il volume anche da windows.
In quest'ultimo caso, quando ascolto la musica, appare automaticamente un pannello di controllo aggiuntivo con la info del campionamento ecc, in teoria il pannello che compare dovrebbe confermare il funzionamento corretto dei driver anche se il suono qualitativamente è inferiore rispetto alla prima modalità
Per concludere, vorrei arrivare al punto che ogni suono che esce dal pc sia con la prima modalità che baypassa il mixer di windows, ma a parte con foobar non saprei come impostarlo come driver principale di sistema
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Grandissimo,
ho chiesto a tanti ma nessuno è stato in grado di darmi una risposta, grazie!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ingegnere
Si, si, ho solo voluto precisare, che poi magari prendeva l'edizione senza la caratteristica che a lui serviva.
Grazie!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ARGENTAX83
...ma a parte con foobar non saprei come impostarlo come driver principale di sistema...
per come la so io la possibilità di richiamare asio4all è una caratteristica del singolo programma, scartare sempre e comunque il mixer è contrario alla impostazione di un s.o. di uso generale come Windows.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
per come la so io la possibilità di richiamare asio4all è una caratteristica del singolo programma, scartare sempre e comunque il mixer è contrario alla impostazione di un s.o. di uso generale come Windows.
Peccato, mi sarebbe piaciuto impostarlo come driver principale di sistema.
Ad ogni modo, per chi fosse interessato, ho parzialmente risolto usando power dvd che utilizza wasapi,
oltre alla possibilità di leggere i cd/bd si possono caricare anche i video su youtube migliorando un poco il suono e discretamente la qualità video.