Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4...-fi_index.html
Lo scorso weekend di venerdì 15 e sabato 16 novembre eravamo da Dolfi HiFi a Firenze per la presentazione del JVC DLA-N5 con "Frame Adapt HDR" e per ascoltare ben due sistemi con diffusori TAD ed elettroniche TAD e NAIM serie 500
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Citazione:
Nella saletta a disposizione ho potuto utilizzare uno schermo tensionato Screenline da 100" con guadagno unitario. Le dimensioni e il guadagno mi hanno consentito di proiettare i contenuti HDR10 con un picco di luminanza di ben 100 NIT, quindi perfettamente in linea con le raccomandazioni Dolby per la proiezione dei contenuti HDR al cinema. Il risultato è stato superlativo ed è un peccato che si riesca a proiettare solo raramente con questi livelli di luminanza, in occasione di eventi pubblici. Al contrario, si preferisce spesso esagerare con le dimensioni dello schermo e si finisce per proiettare senza neanche arrivare a 50 NIT.
Non posso che essere più che d'accordo, far vedere le elettroniche in condizioni non ottimali è quasi sempre contro producente, anche se sembra diventata la norma.
Però è un pochino il cane che si morde la coda.
Con le diagonali degli schermi piatti (OLED, in questo caso) sempre più generose ed a prezzi sempre più concorrenziali (vediamo durante il prossimo BF a quanto arriva il LG C9 proprio da 77") risulta quasi fisiologico che con un proiettore si voglia avere basi schermo più grandi, altrimenti "non ne vale la pena".
Quasi tutti i VPR HT non sono "adeguati" però per questo tipo di applicazioni, ed abbiamo capito che l'HDR è tanto spettacolare quanto "micidiale" da questo punto di vista. Per cui sarebbe auspicabile che i produttori alzassero la luminosità dei loro proiettori in modo sostanziale, magari con sorgenti luminose non realizzate con lampada a scarica.
Altrimenti l'anno prossimo uscirà magari il Panasonic su base OLED 88" 8K della LG, ma con la sua elettronica di controllo e gestione, ad un prezzo sicuramente alto ... ma quanto ? Siamo sicuri che poi prendere magari un N9 o un 820 (si chiama così il top Sony ?), schermo adeguato e tutto, per ottenere i famosi 100 NIT ci permettano tanto di più di 88" con la qualità di un OLED ? Ed il prezzo ?
Bisogna che i produttori di VPR ci credano di più, altrimenti il dado è tratto (purtroppo).
-
Ciao Albertone!
I tuoi commenti sono sempre molto arguti.
Hai perfettamente ragione. Da Dolfi lo screenline ha una base di 220cm (100"), quindi con un'area di 2,6 metri quadrati. Un OLED da 77" ha una base di 170cm e una superficie di 1,6 metri quadrati. In pratica un 100" ha il 66% di superficie in più. E ad oggi un 88", comunque più piccolo rispetto ad un 100", ha un prezzo suggerito al pubblico di circa 30.000 Euro. Il 98" 8K di Samsung costa invece 60.000 Euro. Con le diagonali più grandi si finisce sempre per crescere con il prezzo a livello esponenziale.
Tornando alle dimensioni e alle differenze con i display che diventano ogni anno più grandi, c'è da dire che un JVC DLA-N5 regge benissimo in HDR schermi con base di 2,66 metri (120"), ergo con superficie di quasi 4 metri quadrati. In queste condizioni, mi aspetto di avere una luminanza di non meno di 120 NIT, con una superficie che è più che doppia rispetto al TV da 77".
Il problema è che tra installatore e cliente è un gioco al rialzo sulla base dello schermo. Da Videosell c'è uno schermo da 4 metri di base, mentre da Audio Quality lo schermo è da 3,67m di base. In questi due casi l'immagine è spettacolare ma, come sai benissimo, c'è davvero pochissimo margine per renderizzare le informazioni extra che sono nei contenuti HDR.
Concordo quindi con te sul fatto che c'è la necessità che i produttori di proiettori ci credano di più. Qui servono prodotti con almeno 2.000 - 2.500 lumen reali, non i classici 1.800 lumen che dopo la calibrazione diventano 1.500. E in più sarebbe il caso che arrivassero prodotti con sistema d'illuminamento laser con almeno 3.000 lumen, in grado quindi di riempire schermi da 4 metri di base senza alcun problema.
Emidio
-
Se prendo un campione di 100 persone che hanno o ambiscono ad un vpr, quanti di questi si possono permettere schermi da 3 metri di base in su? Forse 5? 10?
Ecco che secondo me ha molto più senso fare delle dimostrazioni su schermi da 100/120", altrimenti poi diventa quasi un esercizio di stile.
Un vpr che riempie senza problemi uno schermo da 4 metri di base, lo voglio poi vedere in un ambiente domestico con uno schermo da 120 pollici nella visione di un filmato in sdr!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
E in più sarebbe il caso che arrivassero prodotti con sistema d'illuminamento laser con almeno 3.000 lumen, in grado quindi di riempire schermi da 4 metri di base senza alcun problema.
Secondo me sarebbe il minimo, ma molto molto benvenuto !
Quando ho visto che questo:
https://az877327.vo.msecnd.net/~/med....pdf?la=en&v=1
Ha "solo" 2100 ANSI dichiarati, mi sono cadute le ..... braccia :rolleyes::cry:
Citazione:
Originariamente scritto da
papazli
Se prendo un campione di 100 persone che hanno o ambiscono ad un vpr, quanti di questi si possono permettere schermi da 3 metri di base in su? Forse 5? 10?
Dipende cosa vuoi fare del proiettore e se hai la possibilità di avere una stanza dedicata, che sarebbe l'ottimale.
Ma la percentuale non è così bassa, IMHO.
Citazione:
Originariamente scritto da
papazli
Un vpr che riempie senza problemi uno schermo da 4 metri di base, lo voglio poi vedere in un ambiente domestico con uno schermo da 120 pollici nella visione di un filmato in sdr!!!!
E perché dovresti mettere un 4 metri di base in un living con tutti i (pochi) pro ed i (tantissimi) contro ? Per vederci la TV magari ?
In questo caso hai un bel OLED o un TV piatto per quel tipo di contenuto e ti godi i film col proiettore.
Io la vedo così. Sbaglio ?
-
Io sono partito 14 anni fa con un Epson TW10 (480P) fino ad arrivare ad oggi con un Epson TW9300.
Il proiettore lo uso esclusivamente per film e ogni tanto per serie Tv.
Quello che intendevo prima è che non tutti possano avere stanze dedicate e spazi enormi.
E siccome si parla pur sempre di "proiezione domestica" mi sembra alquanto aleatorio parlare di schermi giganti da posizionare poi in ambienti domestici.
Comunque per curiosità sarebbe da fare un sondaggio sul forum sulle dimensioni dei propri schermi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
... Ha "solo" 2100 ANSI dichiarati, mi sono cadute le ..... bracc..........[CUT]
Però è un LED: magari sono reali, anche calibrato in D65. Speriamo solo che il volume colore (alias CLO) sia come quello di un tre chip.
Citazione:
Originariamente scritto da
papazli
... per curiosità sarebbe da fare un sondaggio sul forum sulle dimensioni dei propri schermi.........[CUT]
Lo faremo sicuramente.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Però è un LED: magari sono reali, anche calibrato in D65. Speriamo solo che il volume colore (alias CLO) sia come quello di un tre chip.
"Sicuramente" sono reali, ma rimangono pochini per uno schermo generoso, anche in saletta dedicata.
Essendo LED RGB poi, mi aspetto che il CLO sia appunto da riferimento, "quasi" anche nel gamut più esteso.
Quella è una caratteristica particolarmente vincente del prodotto. Bastava un piccolo sforzo in più, anche se non ho ancora avuto modo di vederlo di persona ma ci sto provando :)
-
E'stata una interessante presentazione, inoltre non avevo mai visto il Frame Adapt HDR in azione. Considerate le cifre in ballo, sopratutto per chi già ha un videoproiettore (magari D-ILA o SXRD) una macchina come questo JVC, che monta la stessa (vecchia) tipologia di lampada e non supporta nè Dolby Vision nè HDR10+, è poco invitante. Credo siano queste le caratteristiche necessarie per spingere all'acquisto di un nuovo videoproiettore nel range dei 5000€.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
guybrush
... Considerate le cifre in ballo, sopratutto per chi già ha un videoproiettore (magari D-ILA o SXRD) una macchina come questo JVC, che monta la stessa (vecchia) tipologia di lampada e non supporta nè Dolby Vision nè HDR10+, è poco invitante.....[CUT]
Il "Frame Adapt HDR" ha l'obiettivo di andare oltre Dolby Vision e HDR10+: con l'analisi dei contenuti - fotogramma per fotogramma - misura MaxCLL e MaxFALL, quindi è addirittura più preciso dei due sistemi di codifica dei metadati dinamici. Per il resto, finché mettere il laser costerà così tanto, JVC offre comunque una soluzione per i proiettori a lampada: si chiama "Auto-calibrazione" ed è perfetto perché consente di avere la macchina sempre perfetta mentre si segue l'evoluzione dell'invecchiamento della lampada.
Non credo che si arriverà ad un proiettore del genere laser a meno di 10.000 Euro in così breve tempo. Gli unici laser a prezzo terreno sono con tecnologia DLP e con prestazioni molto lontane dai prodotti LCoS come Sony e JVC.
Emidio
-
P.S.
Per tornare in tema sul livello di luminanza, vi anticipo che al Roma hi-fidelity, nella saletta AV Magazine (suite 620 - piano +1) e in quella Gruppo Garman (Augusto - piano -1) avremo in entrambi i casi degli schermi da 110". Ergo la luminanza per i contenuti HDR sarà quella giusta.
-
Grazie per la dimostrazione, mattinata interessante e piacevolissima