Dubbio tra TW5650 - PX727- UHD51 e... outsider :)
Salve a tutti,
arrivo per caso su questo sito che mi sta lasciando letteralmente a bocca aperta. Complimenti sinceri sia a chi lo gestisce che agli utenti che lo compongono.
Ora che abbiamo tutti le ascelle pulite…. espongo i miei dubbi riguardo la scelta del mio primo proiettore
“Locasciòn”:
- il proiettore verrà posizionato in sala su un mensola alla sinistra dello schermo su cui proietterà (purtroppo non ho scelta). Per chiarire: il proiettore sarà di fronte al lato corto sinistro dello schermo. Per cui sarà indispensabile un lens shift orizzontale o la correzione trapezoidale.
- La distanza tra il telo e mensola è 370 cm, per cui la lente del proiettore sarà di circa 320 cm dal telo.
- L’idea è di mettere un telo motorizzato che andrà in battuta sopra una credenza alta 116 cm (per cui gli occhi arriveranno alla base dello schermo con visione a circa 330 cm di distanza)
- L’area TOTALE a disposizione per il telo è 280 cm x 164 (da soffitto a battuta della credenza) per cui, ipotizzo una grandezza di proiezione tra i 90 e 100 pollici sia per spazio che per confort di vista
- Vorrei collegare direttamente al proiettore una Amazon Fire TV Stick 4K per netflix, e Prime e uno Sky Mini (per cui niente 4K… )
- L’HT Yamaha a corredo (datato di circa 10 anni, ma che ha tuttora il suo perché)
Il primo dubbio risiede nella “potenzialità della nuova Amazon Stick, Tra le varie recensione di mio interesse non l’ho sentito nominare da nessuno.
ho a disposizione anche un Apple TV (non 4 K) in altra stanza (dove è anche lo Sky Q che, dico subito, non posso purtroppo spostare).
Budget proiettore: circa 1000 Euro che possono diventare 1200 proprio per cose imperdibili… (poi ho anche lo schermo da acquistare)
Ecco la rosa che (faticosamente) ho ristretto in questi mesi con decine di visualizzazione su youtube che hanno permesso di migliorare il mio inglese e darmi qualche infarinatura di russo (che mischio purtroppo col polacco):
- Viewsonic PX727
Ammetto di essermi preso un po’ una fissa per lui, ma vorrei restare distaccato. Credo che chi mi vorrà rispondere conosce i “plus” di questo proiettore di cui si parla strabene. Mi dispiace non sia wireless per gli aggiornamenti e non abbia il cavo ottico per l’HT. Cmq, perdonatemi, ma mi sembra troppo bello per essere vero…
- Epson TW5650
Mi attira l’affidabilità Epson e questo proiettore sia per prezzo che per prestazione sembra ottimo. Non è 4K, ma il medico non mi ha ancora prescritto lo debba avere per forza. Non ho francamente capito se è wireless. Mi chiedo se è ormai datato. Chiarisco subito che non posso andare sul TW7000 perché troppo ingombrante.
- Optoma uhd51
Costicchia quel qualcosa in più… ha caratteristiche splendide. Si collega ad Alexa (che fa figo, ma non penso lo farò), ha il wireless. Tuttavia, nella sezione del forum ad esso dedicato ho notato che diversi utenti hanno avuto problemi con questo modello (rassicuratemi per favore…). Inoltre, dovendo essere posizionato “di lato” mi sembra di capire abbia un lens shift non ampissimo e nessun keystone. Mi sto innamorando anche di questo e se non fosse per il fatto che andrà di lato, forse lo avrei già acquistato
OUTSIDER:
- lg HF80LSR
qui chiedo il vs aiuto. Non ho capito se si tratta di un proiettore top o qualcosa da considerare più di un giocattolino. Costicchia, ma è smart, non 4K ma con un’ottima risoluzione. A meno di un sbavata clamorosa da parte degli utenti esperti, non credo opterò per questo, ma ero curioso sapere cosa ne pensavate.
Nota a margine: sono prolisso prima di tutto, poi, il proiettore verrà utilizzato per vedere film strappalacrime con mia moglie e almeno 1 volta al giorno il cartone “Inside Out” per i prossimi 6/7 mesi per i miei due figli. Raramente eventi sportivi.
Grazie a chi eventualmente avrà voglia di darmi una mano
Sennò fa lo stesso, questo sito è stupen