Consiglio acquisto Oled, Qled Samsung, Full Array Sony
Buongiorno a tutti,
Vi seguo ormai da qualche tempo e finalmente mi sono deciso a scrivere il mio primo post perché dalla mia indecisione iniziale forse adesso sono ancora più indeciso:confused:
Vi chiedo subito scusa se farò troppe domande e ringrazio fin da ora tutti quelli che vorranno aiutarmi.
Prima della fine dell’anno io e la mia compagna dovremmo finalmente riuscire a trasferirci nella nostra casa nuova dal piccolo appartamento in cui siamo ora e per questo vorremmo acquistare un tv nuovo.
Al momento, da diversi anni, abbiamo un Sony 50w828b di cui, devo dire la verità, sono molto soddisfatto.
Per le sorgenti di cui disponiamo, Sky hd, Netflix, Prime video e qualche volta giochi su ps4 la visione per me è ottima.
Il divano è distante circa 2mt - 2,20mt.
Nella casa nuova invece la distanza del divano sarà di circa 2,80mt e per questo volevamo passare a qualcosa di più grande. Faccio anche subito presente che non guardiamo mai la tv totalmente al buio ma sempre con qualche luce soffusa di sottofondo.
Le sorgenti resteranno più o meno le stesse, probabilmente passeremo a Sky Q e quindi con il 4K solo di Sky.
L’idea era di prendere almeno un 65 pollici, meglio ancora un 75.
Qui iniziano i dubbi: per le mie necessità meglio un oled, un qled o un Full Array?
Per quanto riguarda l’oled saremmo obbligati al massimo al 65 pollici perché più grandi andiamo subito fuori budget. E come marchio direi quasi esclusivamente Sony perché, ma magari mi sbaglio ed è solo la mia impressione, è il marchio con cui mi sento più tranquillo.
Pensando invece ai qled i candidati sarebbero il 75Q70R e il 75Q90R.
Per il Full Array Sony direi che il candidato è il XG95 da 75 pollici.
A parte il contrasto del nero che ho capito, e visto, essere senza dubbio a favore dell’oled quali differenze apprezzabili ci sono tra i vari tv?
Mi spiego meglio:
il nero assoluto dell’oled mi sembra di capire che lo rende il migliore per la visione dei film. Questo vale anche se, come scritto prima, la stanza non sarà mai completamente buia ma con un po’ di luce soffusa?
Con lo sport, soprattutto calcio, formula uno e tennis, ci sono differenze tra le tre tecnologie? Al momento solo Sky hd ma presto dovrebbe diventare Sky q in 4K.
Per i contenuti di Netflix ci sono differenze?
Per i video giochi con ps4, non contando il burn-in visto che al massimo sarebbero un paio di ore alla settimana, ci sono differenze?
La mia idea iniziale era quella di prendere un oled ma poi le varie discussioni sulla distanza di visione mi hanno fatto pensare che sarebbe molto meglio un 75 pollici, che però non possiamo permetterci oled.
Non vorrei prendere oled solo perché è il top al momento ma poi non essere in grado di fruire e apprezzare la qualità superiore delle immagini.
Come potete capire dal poema che ho scritto, chiedo scusa, sono molto indeciso.
Grazie a tutti per l’aiuto che potrete darmi,
Ciao, Simone.