Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/sorge...-tv_14916.html
Disponibili dalla fine del mese, le nuove console-media player Nvidia adottano il SoC Tegra X1+ più veloce del 25%, aggiungendo un rinnovato telecomando con microfono per Google Assistant e il supporto Dolby Vision
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Bene la maggior potenza e l'auspicabile riduzione di prezzo (per ora è indicato il prezzo in dollari) non chiara la differenza tra base e PRO a parte la forma ed il prezzo.
Quello che sembra di poter concludere è che il bacino di potenziali clienti più ampio (i possessori del vecchio modello disposti a fare un upgrade) a parte il Dolby Vision (che molti Tv nemmeno supportano ed i cui vantaggi "nel mondo reale" rispetto ad HDR10 non sono chiarissimi) non sembra ci sia motivo per lasciare la vecchia Shield per prendere questa nuova.
-
Scusami, ma in che senso le differenze tra i due modelli non sono chiare? :) Lo spazio di memoria dimezzato (16/8 GB) e lo slot microSD sulla Shield a "tubo" per espanderlo invece della doppia USB della Pro...(a meno che non mi sia sfuggito qualcosa...)
-
Cinquanta dollari (+30%) per 8Gb in più ed una seconda porta USB?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Cinquanta dollari (+30%) per 8Gb in più ed una seconda porta USB?
Sembrerebbe proprio di sì...(ma l'interfaccia USB sulla "tube", stando alla foto, è completamente assente...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Bene la maggior potenza e l'auspicabile riduzione di prezzo (per ora è indicato il prezzo in dollari) non chiara la differenza tra base e PRO a parte la forma ed il prezzo.
Quello che sembra di poter concludere è che il bacino di potenziali clienti più ampio (i possessori del vecchio modello disposti a fare un upgrade) a parte il Dolby Vision (che..........[CUT]
Infatti. Il problema , forse l'unico rispetto alla Apple TV 4K, è ancora l'assenza di un sistema di refresh rate automatico per le App in streaming. È vero che ormai tutte le TV 4K con pannello a 120 HZ. garantiscono il judder free (adattano loro il frame rate) ma per tutte le TV a 60HZ (moltissime, sia full hd ma anche molto 4K) sarebbe un punto chiave da risolvere una volta per tutte.
PS: per Netflix su Sky Q manca DD+ e soprattutto il 4K HDR quindi ancora la Shield attuale è al top
-
A mio avviso il punto focale (correggetemi se sbaglio) è che, avendolo, conviene tenere il glorioso modello 2015...
(per la verità la uso in modo residuale: Kodi e Raiplay, quest' ultima perché su Tizen dopo 60 minuti di visione si pianta...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Infatti. Il problema , forse l'unico rispetto alla Apple TV 4K, è ancora l'assenza di un sistema di refresh rate automatico per le App in streaming. .........[CUT]
purtroppo non si può fare :
- nvidia ha le mani legate su android TV non si posso fare modifiche al sistema o avere framework proprietari
- ogni app su android una un player di sistema diverso, ATV è c'è solo un player è bastato modificare quello
tempo fà su reddit era comparso qualcosa al riguardo ma è stato cancellato
fire OS ha un global auto-switch ma funziona solo con prime video, essendo un sistema proprietario forse può essere uniche implementa una cosa del genere magari sul fire cube. Tempo fa sui box amlogic c'era un global auto switch poi tolto perchè modificava il kernel.
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
È vero che ormai tutte le TV 4K con pannello a 120 HZ. garantiscono il judder free (adattano loro il frame rate) ..........[CUT]
ovvero ? come funziona?
non vede fare la conversione 23,976 fps -> 120hz ? oppure elettronica del panello passa a 23,972hz?
In effetti io non mai visto judder dal VOD sul mio OLED è mi sono chiesto il perchè.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
purtroppo non si può fare :
- nvidia ha le mani legate su android TV non si posso fare modifiche al sistema o avere framework proprietari
- ogni app su android una un player di sistema diverso, ATV è c'è solo un player è bastato modificare quello
tempo fà su reddit era comparso qualcosa al riguardo ma è stato cancellato
fire OS ha un global auto..........[CUT]
su rtings.com è uno dei test standard per tutte le tv e non solo da Hdmi quindi dispositivi esterni ma anche per le App
https://i.postimg.cc/fyxLmTSs/immagine.png
qui il dettaglio e metodologia dei test (usano una fotocamera riprendere la tv e con un'apertura opportuna per verificare che i frames arrivino con la giusta cadenza)
https://www.rtings.com/tv/tests/motion/24p
in pratica credo che la TV faccia un specie di ivtc per verificare se la cadenza sia quella del telecine (24-->60) quindi valuti istantaneamente se i frame sono duplicati seguendo lo schema previsto e se è così passi automaticamente ai 120 HZ sfruttando il fatto che la cadenza cinema e i 120 HZ sono collegati dal multiplo di 5. In questo modo anche interpolare avendo ben 5 quadri a disposizione garantisca la cadenza perfetta senza introdurre artefatti (effetto soap opera).
È uno dei motivi principali per cui cambierei il mio Panasonic ST60 ma aspetto gli Oled 48" a fine anno o nel 2020 (mi pare che sugli LG ci sia un'opzione chiamata Real Cinema che attiva questa tecnologia)
Per la Shield comuque io ho letto nel forum interno che qualcosa lo stanno pensando, studiano o implementando.
-
bhò non capisco 23,975 *5 = 119,88 -120 = -0,12 di differenza, ma chissà come funziona elettronica che comanda i panelli OLED.
Finchè google non impone di usare API preferredDisplayModeId su android TV a tute le APP , o i player di sistema "android video player" (che usa le librerie del SOC) o sviluppa una nuova API ... nvidia non può fare molto è su un OS blindato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
bhò non capisco 23,975 *5 = 119,88 -120 = -0,12 di differenza, ma chissà come funziona elettronica che comanda i panelli OLED ..........[CUT]
beh potrebbe fare andare il pannello a 119,88 HZ. tutte le tv hanno la frequenza 59,94 quindi perchè non la 119,88 per quelli a 120 HZ.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
beh potrebbe fare andare il pannello a 119,88 HZ. tutte le tv hanno la frequenza 59,94 quindi perchè non la 119,88 per quelli a 120 HZ.
potrebbe essere un ottima spiegazione tecnica :ave: :eek:
25/50fps -) 100 hz
24fps -) 120 hz
-
ma gli accessori delle "vecchie" shield funzioneranno ancora?
io metterei quella "vecchia" in camera da letto (il miibox si é fritto) e prenderei la nuova per la sala, ma ho due joypad e vorrei continuare ad usarli.
PS ha ancora la connettivitá ethernet vero?
-
prezzo interessante ma scommetto da noi magicamente i 150$ diventeranno 200€