Visualizzazione Stampabile
-
soundbar o hifi 2.0?
Buongiorno a tutti!
scrivo per chiedere un consiglio non avendo molta esperienza in proposito.
dovendo costruire un impianto audio con utilizzo previsto 50% ascolto musica (per lo piu' liquida) e 50% tv (servizi streaming tipo netflix/prime) qual'è secondo voi l'acquisto più sensato (il budget non e' un problema)?
Un buon hifi 2.0 (ampli + dac + casse) oppure una soundbar decente (ad esempio la sonos beam o, a budget ben maggiore - se ne vale la pena- naim mu-so)? Un impianto hifi 2.0 di qualità può garantire un buon audio per i film, mancando di canale centrale per i dialoghi?
Ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie
-
Ovviamente un audiofilo propenderebbe per lo stereo "senza se e senza ma", se non altro per quel 50% di ascolto musicale, comunque qualcosa potrebbe mancarti, ad esempio:
>integrazione del telecomando (una s.b. decente condivide quello del TV, nessuno stereo lo fa)
>equalizzazione "cinema" (appositamente studiata per migliorare la sonorità senza ammazzare i dialoghi)
>eventuali diavolerie accessorie come la integrazione con servizi streaming (per la verità possono esserci o non esserci anche su una S.B.)
>il subwoofer (per un certo tipo di cinema ci vorrebbe) va comprato a parte e da solo costa come una soundbar... nelle s.b. la questione è risolta "a monte" (il sub o non c'é o è compreso nel prezzo o acquistabile a parte ma di un modello in genere già identificato in partenza per quella s.b.)
Per la verità un "buon hi-fi" può avere integrato il DAC mentre è più difficile che abbia funzioni di rete...
...c'é comunque una "terza via": ci sono rari sintoamplificatori stereo con ingresso HDMI (da connettere al Tv per ricevere l'audio con la funzione ARC... suppongo anche per condividere il telecomando ma non ne sono certo...)... Esempio: Denon DRA800...
Aggiornamento annunciato oggi un Marantz NR1200 linea "slim" con ingressi HDMI ed un prezzo di listino (previsto) sui 650:
https://www.avmagazine.it/news/audio...dmi_14648.html
...sulla carta hanno un po' tutto (meglio verificarlo nel dettaglio però) compreso l'ingresso phono...
...purtroppo a quel prezzo potrebbe diventare concorrenziale un sinto multicanale come il Denon 3500H ma, a parte la spesa più o meno simile, l'ingombro (ed il peso) comincia ad essere un tantino esagerato...
-
seguo con interesse la discussione.
Per quanto riguarda la domanda sul diffusore centrale?
esistono anche amplificatori stereo con ingresso ottico per collegarci la Tv: onkyo A9010 ; marantz A-9110 ; yamaha A-S301.
Questi amplificatori non hanno le porte hdmi ma possono essere connessi ugualmente alla TV;
Ora tra tutte queste soluzioni non so quale è preferibile
-
Il centrale "fisico" piuttosto che "virtuale" è ritenuto "indispensabile" quando le casse laterali sono distanti tra loro (come è giusto che sia) per evitare che gli ascoltatori seduti lateralmente percepiscano il "centrale virtuale" spostato dalla loro parte per la maggior vicinanza ad una delle due casse stereo.
Riguardo alla "soluzione migliore": tecnicamente parlando la scelta è personale, usare uno stereo attaccato al Tv è da "puristi", in genere musicofili o audiofili, una soundbar è una scelta commerciale, se è buona è fatta per produrre un suono gradevole e sarà appagante per la maggior parte delle persone.
Quindi la risposta tecnica è: "conosci te stesso". ;)
-
Se il rapporto Musica/HT è 50/50 la risposta è senza dubbio 2.0. Avuto in passato e pienamente soddisfatto. Utilizzando delle torri si avrà una risposta eccellente in basso ed un suono molto naturale anche in cinema. Il lato musicale invece credo non ci sia proprio bisogno di argomentare.
-
perfetto grazie... Allora opto per la " seconda via " ( amplificatore stereo classico con ingresso ottico) o la " terza via " (amplificatore stereo con connessioni HDMI).
Mi domando però se abbia senso per un 2.1 optare per un amplificatore con connettori hdmi?
-
Un buon 2.0 .
Se lo fai di qualità non ti accorgi di non avere il centrale. Ma io parlo di un bel po' da spendere e non so se intendi andare su certe cifre . Cmq si ottiene un bel 2.0 anche senza costi esagerati. Io mi riferisco a prodotti che uso e conosco bene ma ci sono anche altri marchi dove tu potrai scegliere .
-
si ho optato per un impianto stereo. Il dubbio è tra un ampli stereo con ingresso ottico o un ampli stereo con connessioni hdmi.
Siccome l'utilizzo è anche cinema vorrei passare da 2.0 a 2.1 quanto prima.
Io desidererei diffusori laterali poco profondi tipo:
https://www.dali-speakers.com/loudsp...on-wall/#tab-7
-
Esistono soundbar che suonano ma si va sui 2500 euro e più...e di gamma alta . Di buono in giro c'è di tutto .
-
Devi scegliere in base al tuo utilizzo. Le Dali se le conosci e il suono ti gusta va bene si se poi scegli per estetica e altro...ciao
-
cerco di scegliere qualità ed estetica per accontentare anche la moglie..
-
Concordo pienamente, le casse di impostazione classica (non mi riferisco certo ad ovetti in plastica fighettosi ovviamente) hanno una loro estetica, alcune sono più belle di altre e questo è un valore aggiunto, in casa ci si deve pur vivere e non dimentichiamo che questi impianti, anche nei periodi di uso intenso, sono spenti per quasi tutta la giornata.
-
Molto belle a 6 ohm :-D e con Sensitivity 86 db immagino tu abbia un buon Avr,giusto?
-
hai fatto benissimo a optare per il 2.0
-
Citazione:
Originariamente scritto da
miguel
si ho optato per un impianto stereo. Il dubbio è tra un ampli stereo con ingresso ottico o un ampli stereo con .....[CUT]
mi sembra non si sia parlato della via che unisce la praticità di uso di una sound sound bar e la qualità di una soluzione ampli 2 diffusori , se hai un budget che può andare oltre i 1000 euro guarda le soluzioni attive come entry level di Dynaudio o Kef ...( ma anche altri produttori) , queste soluzioni integrano cross-over attivi amplificatori dedicati , ingressi digitali e analogici.
Purtroppo alcune soluzioni hanno costi improponibili ( secondo me) , un ascolto di una soluzione attiva ti consiglio di farla.
Ciao
Luca