Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4...-4k_index.html
A Berlino JVC mostra un importante aggiornamento firmware per l'attuale linea di proiettori nativi a risoluzione 4K che porta con sé la possibilità di gestire il tone-mapping in maniera dinamica e automatica, con precisione al singolo fotogramma
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Mi sembra una grande innovazione, molto curioso di vederlo dal vivo e, soprattutto, in confronto con la soluzione da htpc
-
A me piacerebbe anche che si facesse il paragone con radiance o soluzioni comunque senza preprocessing: insomma un confronto ad “armi pari”. Anche perché, come ho avuto modo di dire più volte, il preprocessing ha limitazioni di applicabilità per definizione. Qui il bello è che è applicabile a tutto il materiale che si visiona! Interessante anche verificare come si comporta nella transizione tra scene diverse, sperando che non sia percepibile.
Una domanda: è possibile in questa modalità usare un profilo colore personalizzato, magari per correggere l’imprecisione della calibrazione fatta con spyder?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
... ......[CUT]
Ni. Nel senso che l'imprecisione della sonda può essere corretta con un altro "work-around" che spiegheremo presto in un approfondimento. Come ho già detto, finalmente abbiamo un N5 a disposizione per test e analisi approfondite, comprese le varie possibilità di auto-calibrazione con Spyder5 e anche con i1Pro2.
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Mi sembra una grande innovazione, molto curioso di vederlo dal vivo e, soprattutto, in confronto con la soluzione da htpc
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
A me piacerebbe anche che si facesse il paragone con radiance o soluzioni comunque senza preprocessing: insomma un confronto ad “armi pari”......[CUT]
Interessa moltissimo anche a me. Ho imparato ad usare il Digifast e madVR e a ottobre dovrei vedere in funzione il Radiance, spero con un aggiornamento firmware abbastanza definitivo. Nel frattempo entro fine ottobre c'è pure il rischio che arrivi in Italia il madVR ENVY...
Ho qui in redazione un DLA-N5. Ho ovviamente un Digifast e una comparativa con madVR riesco a farla e probabilmente anche a replicarla in uno dei prossimi eventi a partire da fine ottobre, sempre se sarà disponibile l'aggiornamento firmware di JVC. Nel frattempo metteremo a punto - INSIEME - una serie di clip per verificarne il funzionamento.
-
Grande! Non vedo l'ora!
Quindi niente profilo colore, confermi?
Mi raccomando il work-around per l'imprecisione della sonda, ci tengo particolarmente. Da quando mi hai messo la pulce nell'orecchio ho approfondito e ora o ci campo con quel trucchetto: pensa che mi sono fatto anche un profilo per il 3D!
Non potresti dare un'anticipazione per capire di cosa si tratta? Sono curiosissimo!
-
[QUOTE=Emidio Frattaroli;4987734]...... e analisi approfondite, comprese le varie possibilità di auto-calibrazione con Spyder5 e anche con i1Pro2.
Visto che la Spyder5 è stata sostituita dalla SpiderX e che con il prossimo aggiornamento la autocalibrazione con tale sonda sarà fattibile, forse vale la pena di provare anche quella.
Sono poi sempre in attesa del famoso corso sulla calibrazione anche se penso che, visti gli impegni, sia oramai una "promessa da marinaio". Magari potrebbe essere sostituito da un "video corso" on line tipo e-learning?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
... Quindi niente profilo colore, confermi?....[CUT]
NON confermo. Puoi comunque generare un profilo colore e applicare su esso il nuovo Frame Adapt HDR. Quello che sicuramente NON si può fare è modificare le curve del gamma manualmente, neanche per le singole componenti RGB. Quello che invece si può fare è modificare il profilo colore, modificare manualmente il CMS, il bilanciamento del bianco e gli altri parametri classici (luminosità, contrasto, saturazione etc.).
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
... Non potresti dare un'anticipazione per capire ........[CUT]
Si tratta di "anticipare" l'errore della sonda direttamente nella creazione del profilo colore. Ad esempio, se prepariamo un profilo con bianco D65 di riferimento e invece alla fine abbiamo una leggera deriva verso il "verde", basta preparare un profilo manualmente e scegliere un punto del bianco leggermente verso il magenta. Stesso discorso per i colori. In pratica applichiamo una matrice direttamente nel profilo.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
... la Spyder5 è stata sostituita dalla SpiderX e che con il prossimo aggiornamento la autocalibrazione con tale sonda sarà fattibile, forse vale la pena di provare anche quella......[CUT]
Non si tratta di una sostituzione ma di una evoluzione. La Spyder X (finalmente con una lente, proprio come la xrite EODIS3), costa - nella versione "PRO" - la metà rispetto all EODIS3 ed è quindi interessante a prescindere dalla autocalibrazione con JVC. Per questo motivo l'ho chiesta in prova. Se dovessero risponderci "picche", credo che la acquisterò comunque.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
...sempre in attesa del famoso corso sulla calibrazione anche se penso che, visti gli impegni, sia oramai una "promessa da marinaio". Magari potrebbe essere sostituito da un "video corso" on line tipo e-learning?....[CUT]
Mi dispiace. In effetti il tempo è davvero risicato per pensare oggi ad un nuovo corso. Ma non demordo. Siete in tanti a chiederlo. Cercherò di fare l'impossibile. E valuterò anche la possibilità di un "video corso". Grazie del suggerimento.
Emidio
-
@Emidio
Perdonami, dev'essere la stanchezza, ho letto e riletto ma non riesco a comprendere la differenza tra il metodo descritto da me:
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
usare un profilo colore personalizzato, magari per correggere l’imprecisione della calibrazione fatta con spyder
La prima opzione descritta da te come possibile:
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Puoi comunque generare un profilo colore e applicare su esso il nuovo Frame Adapt HDR
La seconda opzione workaround che descrivi dopo, su mia richiesta:
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Si tratta di "anticipare" l'errore della sonda direttamente nella creazione del profilo colore. Ad esempio, se prepariamo un profilo con bianco D65 di riferimento e invece alla fine abbiamo una leggera deriva verso il "verde", basta preparare un profilo manualmente e scegliere un punto del bianco leggermente verso il magenta. Stesso discorso per i colori. In pratica applichiamo una matrice direttamente nel profilo.
Per chiarirci, io dopo una sessione completa di AutoCal, Colore+Gamma, con Spyder 5, effettuo una misurazione con una i1d3 profilata a saturazione 75% di RGBW a 70, 80, 90IRE, effettuo una media, riporto al 100% di saturazione e creo un profilo colore custom con R,G,B e W sfasati in ragione del delta misurato. Subito dopo lo importo nel VPR e lo seleziono nelle modalità che uso.
Stiamo parlando della stessa cosa?
Grazie e scusami tanto ma ho il timore concreto di essermi perso qualcosa.
-
Penso però che questo, interessantissimo, argomento andrebbe trattato e sviscerato nella Sezione dedicata alla calibrazione.
-
Ritorno subito pienamente in tema lasciando da parte il discorso correlato inerente la calibrazione. Vorrei capire, perché non mi è ancora chiaro e credo che sia di interesse comune, se questa nuova feature oggetto dell’articolo può essere usata in combinazione con un profilo colore custom come il classico tone mapping.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
... non mi è ancora chiaro [...] se questa nuova feature oggetto dell’articolo può essere usata in combinazione con un profilo colore custom come il classico tone mapping...
Nel firmware beta che ho visto la risposta è sì ma con una limitazione: in quel profilo colore NON potrai usare la correzione gamma "fine", nè dal menu del proiettore, nè da software di calibrazione. Quando uscirà il firmware definitivo verificheremo.
Emidio
-
-
Da recenti video e articoli di persone che hanno già la versione 3.10 tra le mani pare che il profilo colore non si possa scegliere ma anche che non si possa usare questa nuova feature in combinazione con contenuti HLG. Ciò vuol dire che non potremo beneficiarne con Sky Q :(
Vedasi qui: https://www.youtube.com/watch?v=cWXx6tcjSBQ&t=12s
Se confermato, c'è un motivo tecnico? Ci sono speranze per il futuro?