Acquisto LG OLED 65B8 vs. 55B9 pro/contro pollici vs. eARC
Ciao,
dopo essermi letto i vari post relativi a distanza ottimale, risoluzione ideale, angolo di visione etc :D
Sono ad un bivio, dettato principalmente da un limite di spesa che mi sono imposto, circa 1600€, cifra con cui dovrei riuscire a trovare:
- LG 55B9. Pro: supporta l'eARC (considerate che ci attaccherei un Yamaha RX-v585) e processore più potente. Angolo di visione "strettino" considerando che lo guarderei da circa 2,75 mt;
- LG 65B8: Pro: dimensione "perfetta" per la mia distanza (2,75 mt), con angolo di visione ottimale. Non supporta l'eARC, quindi banda per l'audio limitata ed il processore di vecchia generazione.
Posto che per tutto il resto (a parte il processore) considero entrambe i televisori equivalenti in termini di qualità dell'immagine, formati supportati etc. cosa mi consigliereste di privilegiare?
Larghezza di banda audio o superficie dello schermo?
In che modo potrei "aggirare" i limiti dati dalla mancanza di eARC sul B8? Considerate che "do' in pasto" all'amplificatore Apple TV 4k e PS4, un domani mi piacerebbe prendere un buon BD player 4k. Ho visto che la differenza di banda tra ARC (1mbps) ed eARC (38mbps) è davvero rilevante.
Tra le due generazioni, ci sono risultati apprezzabili nell'aggiornamento del processore? In particolare penso all'upscaling.
EDIT - Domanda aggiuntiva
Se collegassi tutte gli input capaci di generare un audio "di qualità" con una banda più sostanziosa (Lettore BD, Apple TV 4K etc) direttamente all'ampli, e poi dall'ampli via HDMI alla TV per il solo flusso video... potrei sopperire alla mancanza dell'eARC? In fondo, che contenuti con sorgente TV potrebbero avere bisogno dell'eARC per arrivare all'amplificatore? Se fossero solamente le app native tipo Netflix e Prime Video sarebbe un non problema in quanto le avrei comunque sulla Apple TV.
Grazie e scusate per le mille domande! :rolleyes: