Delay subwoofer dovuti ai circuiti interni
Ciao amici del Forum.
Sapete nei giorni scorsi ho letto vari Thread che parlavano appunto, come da titolo, del ritardo che si ha (o avrebbe, ipoteticamente) della fase del sub dovuto per l'appunto alla sua circuiteria. Sappiamo che il più delle volte affidarsi ad Audyssey è cosa buona e giusta. Ma se volessi tenerlo spento e impostare manualmente la fase del sub? Premetto che il mio Jamo Sub 660 è posto a 180 cm tondi dal punto d'ascolto ma è impostato attualmente a 240 cm e fase fisica posta a zero sulla sua manopola fisica (il sub è sulla stessa parete delle Magnat) se fosse vero questo fatto che l'ampli interno induca dei ritardi, a che distanza dovrei tararlo escludendo le calibrazioni automatiche? Ovviamente il discorso so che sarebbe più ampio, bisognerebbe vedere la risposta con gli altri diffusori con test mirati; però ci terrei a capire il perchè alcune case che producono sub attivi, sul loro manuale scrivono e specificano una distanza precisa da dover impostare. Esempio l'Arendal Sub 1 di un caro forumer viene consigliato di essere impostato 90 cm in più rispetto al valore reale, così anche se si possiede un antimode (che io non ho) anche qui dichiarano di tenersi 90 cm al di sopra della soglia reale. Chiaramente qui si parla assolutamente di Fine Tuning e molte volte non si nota alcuna differenza tra una distanza e l'altra, e il discorso "Fase" in generale lo conosco bene. Eppure questo fatto dei circuito interni dei sub chiaramente attivi, mi è sfuggito fino a poco fa. Ripeto, è solo una inncocente curiosità e mi piacerebbe sapere se il circuito interno del mio 660 induca anch'esso ritardi o meno. Sul manuale non se ne fa menzione :)