Conversione stereo in HT? o parto da zero?
Buongiorno,
proverò sinteticamente a esporre cosa vorrei fare, e quali sono i miei dubbi per questa transizione. Premetto che possiedo un impianto stereo praticamente vintage se non fosse per il lettore cd Yamaha N301 perché ho un paio di B&W monitor e un NAD 3020i. In ogni caso, sono un neofita e non ne capisco tantissimo.
Recentemente ho fatto il passaggio da vecchia roba lcd ad uno schermo oled, precisamente un panasonic fz-800, e nel frattempo ho anche inserito Sky Q. Quello che facevo io prima per ascoltare l'audio da queste periferiche era collegare con un bel rca direttamente all'ampli... ora questa cosa non posso più farla per via di sole uscite ottiche e, onestamente, di fronte a immagini tanto belle mi scoccia ascoltare il suono sugli altoparlanti della tv.
Esiste un modo per collegare una specie di pre al mio ampli per collegare le varie periferiche... lettore bd, ps4, sky q...?
Alcuni mi hanno già consigliato di comprare un HT a parte, ma in realtà a me il suono prodotto dalla mia catena stereo mi va bene e mi piace, e poi, per motivi di spazio non posso mettere due ampli. Quindi la soluzione sarebbe di cambiarlo, ma mi chiedo comprando uno di questi sintoamplificatori multimediali che processano anche il video, a qualità come siamo messi? Considerando che non ho intenzione di spendere più di 300-350 euro per un sintoamplificatore.
Come funziona la parte video? Ho letto per esempio, che alcuni fanno l'upscaling, altri pubblicizzano hdr10 o dolby vision (tra l'altro non supportata dal mio tv), quindi processano anche le immagini? O è solo pubblicità per dire che supportano e non alterano questi "formati" Non vorrei che rovinassero l'immagine finale. Perché se ho capito bene, io collego tramite hdmi tutta la mia roba, e poi ne faccio uscire uno che collego al tv per le immagini giusto? Il fatto che comunque il segnale fa un giro più lungo per arrivare alla tv, provoca perdite di segnale e qualità, o se si, sono variazioni impercettibili?
Personalmente, per motivi di spazio penso che rimarrò su 2.0, al massimo ci aggiungerò un subwoofer per il 2.1. Quanto cambia rispetto ad un tradizionale 5.1 in termini di immersione del suono a prescindere dalla qualità generale?
Un ultima domanda, rivolta a chi conosce l'amplificatore in mio possesso, mi devo aspettare che suoni peggio o siamo li uno di questi sintoamplificatori come:
-Denon Avr-X1500H
-Pioneer VSX-330-K ricevitore AV
-Yamaha RX-V485 Sintoamplificatore
-Harman/Kardon AVR 151S
-Sony Strdh590
Sono tutti prodotti entry level ovviamente, non mi aspetto di base che il suono sia lo stesso, sia per le profondi differenze tra i due prodotti.
Cosa consigliate quindi? Sia come soluzione o prodotti?
Grazie mille a chi risponderà!