Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/softw...ane_14568.html
In attesa della roadmap per il passaggio al nuovo standard per il digitale terrestre, uno studio condotto nel novembre scorso rivela che l'82% delle famiglie italiane è impreparato allo switch-off e una su quattro riceve solo programmi SD
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Basterà collegare il cavo sat alla TV anzichè il coax e si risolverà il problema alla radice senza cambiare TV, oppure 20€ di decoder T2 e passa la paura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grendizer73
collegare il cavo sat alla TV anzichè il coax
A parte che entrambi i cavi di antenna (credo tu intenda riferirti a questi) sono coassiali, come qualsiasi cavo schermato, la soluzione proposta sottintende che il TV abbia anche un ingresso per Sat, cosa che, per moltissimi TV, non è.
-
La stragrande maggioranza dei TV recenti e di polliciaggio medio dispone di un tuner sat, ma nella malaugurata ipotesi ne fosse sprovvisto, basta dotarsi, come ho scritto, di un decoder sat con codec H265 da 20€ e sparisce la necessità di cambiare il televisore.
-
Interessante notare che nel 2019 1/4 degli apparecchi può ricevere solo in definizione atandard la tv digitale!!!
Non che ci sia qualcosa da guardare sui canali HD che sono una ventina rispetto ai 300 e passa in definizione standard.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grendizer73
La stragrande maggioranza dei TV recenti e di polliciaggio medio dispone di un tuner sat, ma nella malaugurata ipotesi ne fosse sprovvisto, basta dotarsi, come ho scritto, di un decoder sat con codec H265 da 20€ e sparisce la necessità di cambiare il televisore.
Dal primo Gennaio 2017 (https://www.dday.it/redazione/15937/...tv-e-decoderso) è scattato l'obbligo di vendere in Italia televisori che supportino il DVBT2. Quindi la soluzione che che proponi (cioè uso del recevitore satellitare), sarebbe di reale utilità solo per quei televisori acquistati prima del 2017. In effetti non è contemplata nello studio, ma ho l'impressione che sia piuttosto marginale.
Il vero problema, direi, dal punti di vista di introduzione invasiva di una nuova tecnologia in broadcasting, invece, è lo scarso ricambio medio (9 anni). E da qui gli incentivi, per favorire la vendita di decoder a basso prezzo.
Comunque a chi interessa dare un occhio al report completo (sono comunque solo 7 pagine), eccolo: https://www.mise.gov.it/images/stori...marzo-2019.pdf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grendizer73
La stragrande maggioranza dei TV recenti e di polliciaggio medio dispone di un tuner sat, ma nella malaugurata ipotesi ne fosse sprovvisto, basta dotarsi, come ho scritto, di un decoder sat con codec H265 da 20€ e sparisce la necessità di cambiare il televisore.
Non ho ben capito la soluzione, usare il decoder sat della TV? Ma per usarlo non devi avere un impianto con parabola? Credo che la stragrande maggioranza chi guarda la TV col digitale terrestre non abbia un impianto con la parabola, quindi non è una soluzione praticabile. La soluzione più economica sarà l'acquisto di un decoder DVBT2 com'è stato per il primo switch off coi decoder DVBT