Consiglio Sostituzione Plasma 65"
Ciao a tutti ragazzi, dopo tanti anni di onorato servizio il mio fido Panasonic VT50 ha deciso di lasciarmi. Non del tutto in realtà, ma per il mio utilizzo è praticamente inutilizzabile.
Di punto in bianco son morte tutte le entrate HDMI. Non utilizzando minimamente il digitale terrestre diventa per me inutilizzabile. E' da due settimane in un centro assistenza (non ufficiale Panasonic) e mi hanno detto oggi che la mainboard Panasonic italia non la ha e non la commercializza, che per aggiustarla bisogna dare una caparra di 90€ poi loro spediscono la scheda in Panasonic europa e per la modica cifra di 360€ la riparano (non sostituiscono). il tutto in un minimo di 20 giorni lavorativi. Ora considerato che è già stato complicato per me portarlo in assistenza rabbrividisco solo al pensiero di un secondo trasporto ecc, senza considerare l'attesa di almeno un mese ecc. Mi ha dato anche un'altra opzione che consisterebbe nel provare a "sostituire" il processore incriminato con uno che a trovato lui che dovrebbe essere lo stesso ma mi ha detto che c'è il rischio che la codifica non sia la stessa e che quindi ci potrebbe essere una minima possibilità che non funziona proprio più...
Detto questo forse riesco a darlo a degli amici che invece utilizzano solamente il digitale terrestre, questo sarebbe l'ideale a questo punto sia per me che per loro (per me un pò meno visto che mi devo ricomprare un televisore per la mia saletta :mad: )
Detto questo il mio uso è principalmente questo.
- Bluray 1080p 45%
- Streaming (Netflix, Primevideo) 35%
- Sky HD 20%
Anche se assolutamente affascinato dal nero assoluto della tecnologia OLED sin dalla sua pre commercializzazione, non ho mai sentito la necessita sinceramente di cambiare il mio VT50. Sinceramente fino ad oggi ho sempre trovato i colori e le sfumature del plasma più "cinematografiche" e i vari oled che vedevo a casa di amici/parenti/cc avevano una qualità d'immagine spettacolare, ma non aveva quel non so che della "pellicola" che invece mi ha fatto sempre amare il mio Plasma. E' vero che il mio era calibrato ecc, però non credo fosse cambiato molto per quel tipo di immagine che cerco di spiegare.
Detto questo la tecnologia è andata avanti e ha apportato un'altro grande cambiamento che dal mio punto di vista non fa nient'altro che complicare ancora di più i fatti: il 4K.
La mia saletta è costruita intorno al mio 65" 1080p quindi anche le sedute sono posizionate a distanza ideale di visione.
Se dobbiamo aumentare la risoluzione mantenendo la stessa dimensione schermo questo fa si di dover diminuire la distanza e per me questo è impossibile non posso ne avvicinare le sedute, ne avvicinare il muro dove è appeso il televisore. A questo punto teoricamente dovrei andare su un 75" ma anche questo mi scoccia molto perché veramente per mantenere qualità su queste dimensioni arriviamo a prezzi a dir poco proibitivi per le mie tasche.
Quindi dopo questo GRANDE preambolo che consigli avete?
Oggi come oggi qual'è la miglior serie OLED che regge il confronto a livello di immagine "cinematografica" con un Plasma top di gamma?
Le mie esperienze con OLED top di gamma son state solo con LG serie C7 di mio fratello, dove son rimasto sicuramente affascinato dalla qualità e del dettaglio del 4k netflix su film ma allo stesso tempo l'immagine mi sembrava troppo artificiale e "inta" perdendo quello "smooth" cinematografico classico della pellicola. Magari era settato male sicuramente mio fratello non ci ha perso troppo tempo però questa è la sensazione che ho avuto.
LG a livello di OLED la vedo un pò come Panasonic al tempo dei Plasma. sbaglio? devo vedere altro?
Insomma ragazzi al posto mio cosa fareste?
Rimarreste su taglio 65?
Quali sono i migliori top di gamma di questo momento?
Grazie a tutti per gli eventuali consigli.