TEST TECNICO JVC DLA-N5 vs Sony VW570
JVC DLA-N5 vs Sony VPL-VW570
http://necessori.net/immaginiavf/Clipboard02-MOD-2.png
LINK alla versione web completa del test : https://www.plasmapantube.com/jvc-dl...ony-vw570-test
Organizzatori del test : Gianluca Vignini, Vincenzo Graziano, Paolo Bolognini
I videoproiettori a confronto :
JVC DLA-N5 4K Nativo 4096*2160, modello 2019 junior-level JVC, 5'999 € di listino
Sony VPL-VW570 4K Nativo 4096*2160, modello 2019 mid-level Sony, 8'137 € di listino
Ultimo firmware disponibile per entrambi (2.01 per JVC e 2.00 per Sony), stessa posizione e medesimo schermo GLOBAL COMMANDER modello PURITY 120" 21:9 ad alto contrasto. Distanza di proiezione 420cm, rapporto di visione 1,5. Allineamento fine delle matrici effettuato e fuoco regolato su molteplici patterns
- Introduzione
- Calibrazione punto del bianco e luminosità post-calibrazione
- Gamma Standard Dynamic Range
- Gamut / colore
- UHD HDR
- Gamut DCI / Colore DCI
- Misurazione Rapporto di Contrasto
- Test di Risoluzione Ottica e Sistemi di Enfatizzazione del Dettaglio (MPC, Reality Creation)
- Test Video UHD HDR fianco a fianco
- Conclusioni DLA-N5 vs VW570
Spinti dall’entusiasmo per l’uscita della tanto attesa soluzione 4K nativa di JVC con lampada, abbiamo deciso di mettere al vaglio delle nostre strumentazioni la performance del nuovo junior-level DLA-N5. Per meglio orientare lo scandagliamento di ogni caratteristica del proiettore, si è reso necessario un confronto con un altro ben conosciuto appartenente alla medesima soluzione tecnologica home cinema, il Sony VW570 appartenente alle classe media del produttore giapponese. Di fatto è la prima volta che è possibile confrontare i due marchi più chiacchierati nei tempi odierni con la medesima risoluzione nativa 4K e la medesima soluzione a lampada. Sony dal canto suo ha iniziato molto tempo prima ad offrire tale tecnologia per il mondo consumer con evidente vantaggio in termine di esperienza, la quale le ha permesso di migliorare i suoi proiettori di serie in serie. Lo schermo a disposizione per il confronto è il GLOBAL COMMANDER 8K modello PURITY 120" 21:9 280x119cm, la nostra migliore soluzione per la tutela delle performance quali contrasto e dettaglio. Il contributo offerto da questo schermo è rilevante, visto l’impennarsi clamoroso della qualità di visione. Abbiamo condotto il test mediante visione di fotografie (disponibili su http://necessori.net/Plasmapan-JVC-N...-ORIGINALI.ZIP per ulteriori eventuali confronti), scene tratte da UHD HDR Bluray e Patterns necessari per le preziose misure a schermo.
I software di misura sono Calman, Chromapure, Hcfr e Light Space.
L’hardware a disposizione per le misure è composto da uno spettrofotometro Eye One Pro (REV D) e un colorimetro Eye One Display Pro (REV B).
Le misure prese in considerazione dal tecnico sono tra le più classiche:
Misura del contrasto
Misura del GAMMA SDR e HDR
Misura del GAMUT colore REC 709 e DCI
Misura della linearità RGB
Il primo step del nostro lavoro è stato il bilanciamento del punto del bianco 100% a seguito di un doveroso riscaldamento delle lampade di circa 30 minuti. La modifica dei valori è stata agevole su entrambi i proiettori e la conseguente misurazione dell’output luminoso massimo è risultato rispettivamente in 94,5 nit per JVC DLA-N5 e 96,2 nit per Sony VW570, sostanzialmente uguali. Teniamo a precisare che la posizione di entrambi i proiettori è stata studiata in modo da essere geometricamente corretti rispetto al telo; la loro quota di installazione distanziava nella stessa misura dalla quota del centro del telo. Tale accortezza è importante per non favorire o sfavorire una macchina rispetto all’altra, dal momento che il telo polarizzato tende ad offrire differenze di luminosità nella resa, proporzionali alla quota di installazione rispetto al telo stesso. Il diaframma è stato posto in modalità manuale completamente aperto e lampada settata in alta potenza per entrambi gli esemplari. Questo setup di base rimarrà costante durante l’intero test.
Sono state eseguite subito dopo misurazioni relative al GAMMA SDR scegliendo nei menù disponibili le opzioni che più hanno favorito il valore ricercato, 2,2 . Dopo una brevissima misurazione delle opzioni offerte abbiamo osservato che l’inserimento a menù di GAMMA 2,2 ha dato i risultati migliori e più coerenti. Anzi, aggiungerei quale commento personale, il grafico di rilevazione GAMMA di entrambi ha fotografato una situazione quasi sbalorditiva; entrambe sono quasi perfette con un leggero vantaggio di JVC N5 come andamento della luminanza complessiva.
JVC N5
http://necessori.net/immaginiavf/1 jvc gamma rgb.png
Sony VW570
http://necessori.net/immaginiavf/2 gamma rgb sony.png
Da notare, aggiungerei, che anche l valori RGB ai vari step sono piuttosto coerenti. Vista l’eccellente interpretazione di entrambe le macchine, è stato deciso di non cercare di migliorare ulteriormente tali valori mediante una calibrazione manuale. Sicuramente gli utenti più esigenti e precisi apprezzeranno la possibilità di “fare la punta agli aghi” per migliorare chirurgicamente questi valori attraverso il preciso software JVC gratuito (giunto alla versione 11.1 il 15 Marzo 2019), il quale permette una correzione manuale a 10bit per filo e per segno.
A questo punto è stato misurato il GAMUT colore con obiettivo REC 709, inclusa la lettura delle saturazioni al passo 20% con valori DEFAULT.
JVC N5
http://necessori.net/immaginiavf/3 jvc gamut.png
Sony VW570
http://necessori.net/immaginiavf/4 sony gamut.png
La situazione si presenta meno incoraggiante rispetto alle misure del GAMMA, per entrambe le macchine. Nulla di disastroso, ma si può notare un comportamento sul BLU abbastanza carente per entrambi in termini di coordinate cromatiche (JVC peggio di SONY) e soprattutto valori di LUMINANCE ERROR abbastanza pronunciati (fino al 20%). Il ROSSO è sicuramente più preciso nel SONY un po’ a tutti i livelli di saturazione, ma del tutto paragonabile al JVC come LUMINANCE ERROR. In misura minore si può osservare come il CIANO del SONY sia meno corretto, rilanciando però con un GIALLO migliore, o se vogliamo, più vicino ai dettami del REC 709. Nel complesso si tratta di differenze rilevanti, ma non drammatiche. Entrambi i proiettori mostrano alcuni punti di forza ed alcune incertezze. Osservata la situazione “di serie” abbiamo fatto un tentativo di calibrazione mediante i soli strumenti offerti da JVC e Sony ai loro utenti, il CMS integrato.
JVC N5
http://necessori.net/immaginiavf/5 j... calibrato.png
Sul DLA-N5 la situazione è migliorata utilizzando i suoi strumenti di calibrazione, come si può vedere dal grafico. Il BLU, il ROSSO, il VERDE ed il GIALLO hanno recuperato terreno in misura più o meno rilevante, a spese del CIANO che ha subito un leggero deterioramento e non siamo riusciti a rendere perfetto; poco male rispetto ai benefici ottenuti complessivi.
Sony VW570
Il grafico non è presente in quanto, dopo molti tentativi, non siamo riusciti ad ottenere cambiamenti significativi in meglio. Ogni modifica migliorava da un lato peggiorando dall’altro. Lo strumento integrato di correzione non ci è stato di grande aiuto. La condizione più favorevole è rappresentata dal settaggio DEFAULT.
SEGUE