Della (presunta) non utilità dei proiettori Full HD
Buonasera a tutti,
mi piacerebbe con questo post dare il via a una discussione costruttiva sul tema in oggetto. Le considerazioni che seguono mi sono state ispirate da varie discussioni lette in questo forum, tutte inerenti la scelta fra proiettore e televisore.
Premesso che sono convinto, come molti, che il proiettore non debba essere un sostituto della tv (l'ambiente infatti deve essere se non trattato perlomeno oscurato, un proiettore in pieno giorno ovviamente non può rendere al meglio a differenza di una tv - né appare opportuno "consumare" una lampada per guardare ad esempio il telegiornale) ho ragionato sul fatto che il proiettore viene in realtà utilizzato per avere il c.d. "effetto wow" nella visione di film e, occasionalmente, eventi sportivi (penso ad esempio a mondiali/europei di calcio).
Molti di noi sanno che l'angolo di visione consigliato per la visione di film, allo scopo di ottenere il massimo coinvolgimento, può essere di 36 o 40 gradi a seconda delle "scuole di pensiero" (mutuate dai vari SMTP, THX, ecc.); premesso questo, considerando varie distanze di visione, ho tirato un pochino le somme.
Eccole :
Distanza di visione (in cm) - schermo ideale 36° - schermo ideale 40°
300 79,7 89,3
350 93,0 104,2
400 106,3 119,1
450 119,6 134,0
500 132,9 148,9
550 146,2 163,7
600 159,5 178,6
Considerando una distanza di visione di 3 metri, ad esempio, lo schermo ideale dovrebbe essere rispettivamente di 79,7 o di 89,3 pollici a seconda che si preferisca un angolo di visione di 36 o 40 gradi.
A questo punto, dobbiamo renderci conto che con quei polliciaggi "consigliati" la risoluzione full hd non è quella consigliata, dato che, ad esempio, da 3 metri di distanza il full hd dà il massimo con schermi da 75", sopra i quali è consigliabile invece una risoluzione 4k. Considerando, in maniera abbastanza semplice, che la regola è distanza di visione/4 per ottenere la misura dello schermo con cui si sfrutta al massimo la risoluzione full hd, si deve necessariamente convenire, specie se si prende per buono l'angolo di visione di 40°, che la risoluzione 4k mentre nelle tv può non essere sempre necessaria (si pensi ad esempio alle tv 40" in 4k, che dovrebbero essere viste da meno di 1,60 m di distanza per godere della risoluzione maggiore) nei proiettori diventa invece, a rigor di logica, quasi obbligatoria.
Scusate il pistolotto, mi andava di condividere questo mio ragionamento :D