Visualizzazione Stampabile
-
Come collegare SubWoofer
Devo collegare il sub https://www.amazon.it/INDIANA-LINE-S...dp/B00AHZSM2G/ all'amplificatore e ci sono diversi metodi per collegarlo:
1) Line input (L -R)
2) Line input (LFE/SUB)
3) High input (L -R)
il retro del pannello nel dettaglio: http://www.coral-indianaline.com/wp-...-1000-1000.gif
Qual'è la differenza tra i 3 modi e qual'è il migliore per collegarlo all'amplificatore?
p.s.: l'amplificatore che utilizzo al momento è questo: https://www.amazon.it/gp/product/B00J9BG5HS/ (ha l'uscita sub nelle cuffie nel pannello anteriore)
-
Non dici la cosa più importate, ovvero che ampli hai.
Se l'ampli è per uso HT, quindi un multicanale, avrà sicuramente l'uscita LFE, da collegarsi all'omonimo ingresso del sub tramite un normalissimo cavo schermato.
Se è un ampli stereo allora, molto probabilmente, sarà assente una uscita dedicata al sub, dovrai pertanto utilizzare le uscite dei diffusori collegandole all'ingresso "High", in questo casco con dell'altrettanto normale cavo di potenza.
Dovrai poi regolare in modo adeguato Livello, Frequenza di taglio del filtro passa-basso, Fase del sub, cose spiegate tantissime volte sul Forum.
-
Appena inserita la discussione ho editato perché mi sono accorto che avevo dimenticato di inserire l'ampli.
p.s.: l'amplificatore che utilizzo al momento è questo: https://www.amazon.it/gp/product/B00J9BG5HS/ (ha l'uscita sub nelle cuffie nel pannello anteriore)
-
Ho qualche dubbio su quell'uscita.
Non vedo un commutatore per passare da modo Cuffie al modo Sub, quindi vuol dire che il segnale che esce è sempre il medesimo, quindi non filtrato e con livello non proprio basso.
Collegalo all'ingresso "Line", se il suono risultasse distorto anche con una regolazione al minimo del Livello del Sub devi usare l'ingresso "High" del sub collegandoti in parallelo alle uscite diffusori dell'ampli.
-
Grazie per le risposte, andrò di test.
Ma se lo collego in parallelo, la potenza delle casse diminuisce?
-
A pagina 3 del manuale c'é in effetti questa strana indicazione: "to sobwoofer, another amplifier or other equipment" in alternativa alle cuffie (indicate tramite simbolo).
Poiché con l'interruttore di accensione si selezionano le due modalità di uso "amplificatore di potenza" o "amplificatore per cuffie" possiamo supporre che in modalità "amplificatore di potenza" quella sia una uscita LINE (=quanto meno non stacca le casse).
In via del tutto ipotetica (la verifica sperimentale ahimé non può che essere per tua autonoma scelta e responsabilità) utilizzando un cavetto adattatore da jack stereo ad RCA (bianco+rosso) basterà collegare il jack appunto all' uscita cuffia e gli spinotti RCA all' ingresso "Line input L-R" del sub.
La modalità selezionata dovrò essere "amplificatore di potenza"; potrebbe essere necessario un ulteriore adattatore a jack 6,3 (cuffia) a jack 3.5 (come indicato in figura a pg 3) perché credo che cavetti adattatori da jack 6,3 ad RCA non se ne facciano.
L'uscita line utilizzata è full range per cui la frequenza di crossover dovrà essere selezionata tramite la manopola sul sub.
La fase (switch sul sub 0 - 180°) va trovata per tentativi (posizione che da il risultato migliore).