Visualizzazione Stampabile
-
Cavo HDMI 4K
Prossimamente vorrei passare al 4K, la mia domanda é questa:
Per il 4K è necessariio cambiare i cavi hdmi già in mio possesso con quelli certificati 4K?
E qualora questo fosse necessario, quali sarebbero i cavi con il miglior rapporto qualitá/prezzo?
Grazie mille
-
>vanno cambiati, puoi provare i vecchi se sono molto corti - se la connessione risulta instabile li ricompri
>per lunghezze normali (un paio di metri) i cavi in blister venduti dalla grande distribuzione (o in rete) che dichiarano 4K UHD vanno bene
-
Ok grazie mille, quindi proverò prima quelli in mio possesso e poi si vedrà
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giama20
Prossimamente vorrei passare al 4K, la mia domanda é questa:
Per il 4K è necessariio cambiare i cavi hdmi già in mio possesso con quelli certificati 4K?
E qualora questo fosse necessario, quali sarebbero i cavi con il miglior rapporto qualitá/prezzo?
Grazie mille
Dipende se parli di 4K o 4K HDR,normali cavi HDMI 1.4 riescono a sostenere la connessione 4K con delle limitazioni,se utilizzerai contenuti con HDR sarai costretto al passaggio ai nuovi cavi HDMI 2.0b, Audioquest un vero riferimento nel settore. Tuttavia valuta l'upgrade non solo in termini di risoluzione,ma qualitativi dell'immagine. I cavi offerti dalla grande distribuzione semplicemente si vedono. L'uso di cavi progettati espressamente per un uso Home Theater ti offrono delle evidenti differenze in termini di pulizia,nitidezza,gamma colori,bianchi e neri,tanto da farti pensare di aver sostituito la sorgente ;). Buona Visione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bit-Store
...ti offrono delle evidenti differenze in termini di pulizia,nitidezza,gamma colori,bianchi e neri,tanto da farti pensare di aver sostituito la sorgente...
Ecco fatto, tutto a posto. Del resto uno che paga € 289 (spedizione inclusa) per 60cm (sessanta centimetri) di cavo (cfr "AudioQuest Vodka 0.6m HDMI Nero" su amazon) cosa potrebbe chiedere di meno?
-
Pensare che ci sarebbe un modo semplice per differenziare un cavo per segnali digitali da un altro: pubblicare la misura del tasso di errore nella trasmissione dei dati, ma questo farebbe cadere tutta quella bella serie di aggettivi imaginifici tanto cari ad un certo mondo.
Tra l'altro, se ci si limita alla visione di materiale di origine cinematografica (film) la larghezza di banda necessaria per un segnale 4K HDR a 24 fps, 4:4:4, è di 9 Gbit/s, valore sopportabile dalla stragrande maggioranza dei cavi attuali, specialmente poi se si rimane sulle distanze brevi, quelle classiche, discorso diverso se il segnale fosse a 50 o 60 fps (materiale TV) con i quali si arriverebbe al limite delle specifiche, che è di 18 Gbit/s e per i quali esiste apposita certificazione, rimanendo nei limiti della distanza massima permessa dalla HDMI, oltre la quale non esistono cavi normali che tengano, anche quelli venduti nella scatola di legno pregiato con interno di velluto, bisogna passare alla fibra.
Il tasso di errore nella trasmissione dati entro certi valori viene compensato dagli appositi circuiti di correzione dell'errore posti nei vari apparecchi ed il segnale che se ne ricava sarà esattamente uguale a quello di origine, pertanto con le stesse qualità originali, se l'errore aumenta si avrà un decadimento facilmente avvertibile sotto forma di squadrettamenti, perdite di segnale intermittenti, non certo una diversa "brillantezza" o saturazione dei segnali, per non parlare delle risoluzione che, per forza di cose, rimane la medesima.
Se devo spendere ben oltre 200 € per una manciata di centimetri di cavo vado direttamente su un cavo in fibra, che costerà meno e, sicuramente, trasmetterà esattamente lo stesso segnale di partenza; 5 m. in fibra si trovano ormai per qualche decina di Euro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bit-Store
Dipende se parli di 4K o 4K HDR,normali cavi HDMI 1.4 riescono a sostenere la connessione 4K con delle limitazioni,se utilizzerai contenuti con HDR sarai costretto al passaggio ai nuovi cavi HDMI 2.0b
Non solo i cavi 1.4 ma perfino quelli 1.3, entrambi riescono benissimo a far agganciare il 4k hdr! Perché scrivo questo? Semplice, perché per quanto riguarda i cavi la numerazione non conta nulla, anzi in realtà serve ad acchiappare le allodole per far arricchire i produttori di cavi HDMI.
Più volte il consorzio HDMI a chiarito che l'unica caratteristica determinante è la scritta HIGH SPEED, ed il concetto in merito lo ha espresso correttamente Nordata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Pensare che ci sarebbe un modo semplice per differenziare un cavo per segnali digitali da un altro: pubblicare la misura del tasso di errore nella trasmissione dei dati, ma questo farebbe cadere tutta quella bella serie di aggettivi imaginifici tanto cari ad un certo mondo.
Tra l'altro, se ci si limita alla visione di materiale di origine cinemato..........[CUT]
Infatti,magari non specificando,ma il problema della scelta della tipologia del cavo sono il refresh rate che varia in base alla sorgente e all'uso della sorgente,in questo caso non specificato. In ambito audio/video perchè acquistare per la stessa cifra un prodotto che ne limiti il range di applicazione? Scegliere il modello Vodka è ovviamente un caso limite e tra l'altro ha un fine di utilizzo ben mirato,uno tra i tanti prodotti dell'ampio catalogo Audioquest,dove è tuttavia possibile acquistare prodotti superiori alla media della grande distribuzione allo stesso prezzo,basta sfogliare. Sulle prestazioni,avendo fatto in passato numerose prove con diverse tipologie di colorimetri Xrite e Datacolor,alla luce dei risultati ci sono,oltre ad un percezione visiva immediata,ma il web ne è pieno di comparative,come in tutte le cose c'è chi dice tutto ed il contrario di tutto. Infine qualcuno avrà letto male ma ovviamente a livello di risoluzione dipende esclusivamente dalla sorgente e dal display e relativa configurazione,il cavo resta un cavo. Sull'uso della fibra nutro dubbi,dato che in campo Hi Fi si preferisce evitarla anche per le connessioni tra sorgenti audio e dac per alcune problematiche connesse al suo stesso principio di funzionamento.
-
:ot:
Citazione:
Originariamente scritto da
Bit-Store
...il modello Vodka.... ...ha un fine di utilizzo ben mirato...
Per mia cultura: a che serve?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bit-Store
In ambito audio/video perchè acquistare per la stessa cifra un prodotto che ne limiti il range di applicazione?
Ad esempio perché si possiede già un cavo HDMI utilizzato per il lettore/TV 1080p precedente, per cui rigiro la domanda chiedendo: perché acquistarlo se lo si possiede già? Io utilizzo lo stesso comprato 10 anni fa, perfetto con il 4k hdr, anche a 50/60fps.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bit-Store
avendo fatto in passato numerose prove con diverse tipologie di colorimetri Xrite e Datacolor,alla luce dei risultati ci sono
Ovvero sostituendo solo il cavo, senza fare alcun intervento e facendo le misure in successione si ottengono grafici diversi: linearità RGB dei grigi, Spazio Colore, Gamma, Rapporto di Contrasto, ecc.?
Sarebbe interessante fare un confronto, potresti postare le due serie di misure? Per fare una passata per ottenere i grafici senza dover fare poi la calibrazione ci vogliono pochi minuti.
Così avremmo finalmente i riscontri grafici inequivocabili delle differenze tra un normale cavo certificato da qualche decina di Euro ed un cavo blasonato come quello citato.
Per un cliente sarebbe anche una forte motivazione per la scelta del cavo giusto pur se costoso.
Avendo una sorgente con due uscite HDMI (o uno splitter) ed un vpr (o TV) con due ingressi HDMI si può persino passare da un cavo all'altro in un attimo.
Citazione:
alcune problematiche connesse al suo stesso principio di funzionamento
Quali problematiche?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Ovvero sostituendo solo il cavo, senza fare alcun intervento e facendo le misure in successione si ottengono grafici diversi: linearità RGB dei grigi, Spazio Colore, Gamma, Rapporto di Contrasto, ecc.?
Sarebbe interessante fare un confronto, potresti postare le due serie di misure? Per fare una passata per ottenere i grafici senza dover fare poi l..........[CUT]
Mi sembra una buona idea pubblicare il confronto,anche se non sarebbe certamente il primo. Ho in arrivo il nuovo setup per il mio dekstop personale con la nuova RTX ed un nuovo EIZO CG. Dato che la calibrazione è di rito sfrutterò l'occasione per fare entrambe e poi postare i dati. Nel frattempo se riuscirò a scovare nei miei Backup le vecchie misurazioni già fatte anche per qualche cliente non mancherò nel postarle.
-
Anch'io sono curioso di vederli, l'importante è che siano svolti nelle condizioni esposte da Nordata, ovvero stessa identica catena cambiando solo il cavo... Vedere ciò sarebbe la prima volta nella mia vita, nemmeno il consorzio HDMI ha mai pubblicato qualcosa del genere.
-
Ma è vero che i cavi hdmi 1.4 sono uguali a quelli 2.0? secondo me no,ma c'è un tizio che la mena dicendo che sono uguali....
-
Seguo per cultura personale..