Consiglio su scelta tipologia diffusori per HT, per stanza già cablata
Ciao a tutti,
dopo diversi anni di assenza sia da questo magnifico forum di riferimento, sia dalle tematiche HT, scrivo per richiedere consigli esigenza di acquisto di un nuovo impianto HT, da fare come regalo al figlio di mia moglie che si sposa, che sarà utilizzato all'85% per ascolto cinema e al 15% musica.
Il primo problema/vincolo che devo risolvere è che, durante i lavori di ristrutturazione della casa, nel salone ha già in autonomia (senza interpellarmi sul posizionamento.. :rolleyes:) predisposto i cavi (tra l'altro ottimi, 4 mm di sezione) in corrugati murati, per i diffusori frontali e laterali.
I laterali li ha predisposti dietro il punto di ascolto... e va beh, si adatterà.
Il problema che mi pongo e che discrimina la prima scelta sono invece i frontali, per i quali ha predisposto i cavi all'altezza di circa due metri ... :doh:
A questo punto mi trovo di fronte a una di queste tre opzioni :
1) Indirizzarmi verso diffusori da parete, tipo "ovetti KEF" (che tra l'altro è il mio impianto HT), da posizionare inclinati verso il punto di ascolto.
2) Optare comunque per casse in legno, da installare su supporti a muro che permettano l'inclinazione dei diffusori (con vincoli di peso del diffusore).
3) Utilizzare come frontali due casse d'epoca che Linn Index che il ragazzo usa già per ascolto della musica, da lasciare posizionate alla giusta altezza d'ascolto, costruendoci intorno un impianto affine e quindi non utilizzare inutilizzare i cavi predisposti.
Oppure in alternativa ulteriore a questa, predisporvi due diffusori da parete da usare solo per l'ascolto cinema, usando le Linn Index per l'ascolto musica, collegate allo stesso sinto-ampli.
Aspetto con fiducia vostri consigli. :)