Visualizzazione Stampabile
-
TV 65 pollici
Ho comprato 2 anni fa il Sony 55w808 consigliato da voi, non ha il 4k ma va una bomba lo stesso. Lo pagai 750 euro. Vorrei prendere un 65 pollici sempre della Sony (mi piace sia come si vede che la parte smart) e spendere non molto di più considerando che del 4k potrei farne a meno
Cosa mi consigliate?
Grazie
-
Sony Bravia KD-65XF9005.
Ops, non ho letto bene, pensavo volessi un 4K, come fullHD ormai penso esistano solo da 55 pollici in giù.
Se è invece il prezzo a cui ti riferivi, la 65XE8577 ora la vendono su mw online a 1.300 euro, ma siamo comunque a quasi il doppio di 750 euro. Sotto quella cifra, fatico a trovare altri TV 4K 65" Sony di qualità, forse il 65XE7096 (900 €) ma è a 60 Hz e non a 120Hz.
-
La tv la uso solo per Sky e per il digitale terrestre, quindi potrebbe essere un problema il 60hz è non il 120? Altrimenti un altro marchio buono stando sempre sotto i 1000?
-
Con pannello a 120 hz trovi, anche a € 999, il nuovo Hisense 65U7A. :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h65u7a/
.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maz72
potrebbe essere un problema il 60hz è non il 120? Altrimenti un altro marchio buono stando sempre sotto i 1000?
Non penso, sotto i 1.000 € per un 65 pollici non ci andrei.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Angelo M.
ciao, ero tentato da questa promozione in effetti. Io userei il tv molto anche come monitor PC per cui avrei scartato a priori qualsiasi soluzione OLED come anche consigliato dai ragazzi di rtings. Ora però vado a scaricare il manuale utente del h65u7a e trovo a pagina D quanto segue (copio/incollo):
Lo schermo è stato fabbricato con una tecnologia avanzata. Occasionalmente, potrebbero comparire sullo schermo alcuni pixel non attivi. Ciò non può essere considerato un difetto del dispositivo in termini di garanzia. Essi non comprometteranno le prestazioni e l'affidabilità del televisore.
La visualizzazione delle stesse immagini fisse per lunghi periodi deve essere evitata in quanto ciò potrebbe comportare il verificarsi di una ritenzione permanente dell'immagine o del burn-in (immagine residua). Per impedire il "burn-in" dell'immagine, evitare di visualizzare le stesse immagini per lunghi periodi di tempo. Se il formato dello schermo è impostato in 4:3 per un lungo periodo di tempo, potrebbe verificarsi il burn-in dell'immagine nelle aree nere. Questo fenomeno non è coperto da garanzia.
Sinceramente comincio ad essere seriamente confuso: oltre a OLED il burn-in resta una possibilità anche sui "normali" LED. Per chi come me ha necessità di usare il TV anche come monitor PC per periodi di tempo piuttosto lunghi quale 65'' consigliate?
-
Di quell'avviso non mi preoccuperei più di tanto, è presente nei manuali da anni e su tantissime marche, è un modo per loro di tutelarsi legalmente in caso di stampaggio, il burn-in sugli LCD è estremamente difficile che si presenti (credo ci vogliano giorni e giorni con la stessa immagine a schermo e visualizzata in maniera continua), ad ogni modo se non vuoi correre rischi, basta impostare il salvaschermo se lo usi come monitor PC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Di quell'avviso non mi preoccuperei più di tanto, è presente nei manuali da anni e su tantissime marche, è un modo per loro di tutelarsi legalmente in caso di stampaggio, il burn-in sugli LCD è estremamente difficile che si presenti (credo ci vogliano giorni e giorni con la stessa immagine a schermo e visualizzata in maniera continua), ad ogni modo..........[CUT]
Ho capito grazie del chiarimento Nex :) A quel prezzo pensi che Hisense sia una buona occasione oppure ci sono modelli più indicati al mio utilizzo (stanza abbastanza luminosa, no Sky, schermo pc, film 1080/4K ma anche 720 a volte, forse netflix in futuro). Considera che per problemi di consegna ho appena rinunciato ad un Samsung q8 del 2017 che con il cash back Samsung mi sarebbe costato virtualmente 1500€ (65’’chiaro)... Ciao
-
Non conosco Hisense, ma per quella cifra e visto che è a 120Hz sembrerebbe un buon TV, anche con discrete recensioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maz72
Ho comprato 2 anni fa il Sony 55w808 consigliato da voi, non ha il 4k ma va una bomba lo stesso. Lo pagai 750 euro. Vorrei prendere un 65 pollici sempre della Sony (mi piace sia come si vede che la parte smart) e spendere non molto di più considerando che del 4k potrei farne a meno
Cosa mi consigliate?
Grazie
Ciao,
anche io come te acquistai circa un anno fa il Sony w859 da 65 pollici a 1300 euro proprio perchè non mi interessava il 4k e come te mi trovo benissimo anche adesso. Purtroppo ora ti devi orientare per forza su una tv a 4k e come ti ha suggerito Nex77 scendere sotto i 1000 è sconsigliabile per aver un buon prodotto, e poi come avrai potuto constatare tu stesso la Sony in ambito smart è una delle migliori. Secondo me se non è urgente è meglio se aspetti e magari metti da parte qualcosa e prendi una TV piu valida
-
Ottima scelta sony, ma devi spendere qualcosina in più. Anche io sto per acquistare un nuovo 65 pollici e nelle mie ricerche ho scoperto che sony ha concentrato la propria attenzione su televisori di fascia medio-alta, mentre per la fascia medio-bassa si affida a terzisti. Questa fascia, che utilizza come sistema operativo il linux, verrà abbandonata nel giro di un paio di anni per cui le app su linux non verranno più implementate. La fascia di prezzo superiore invece usa android, ed è il futuro di sony. Vale pertanto la pena di spendere qualcosina in più per non trovarsi in pochi anni un televisore obsoleto. Personalmente ho trovato un ottimo rapporto qualità/prezzo per il KD-65XF8596, che si trova in offerta sia da mediaworld che da expert a 1.600 euro, expert lo fa anche a 40 rate.