Re: diffusori ed impedenza
Citazione:
gisbertogomez ha scritto:
Il mio ampli accetta
- 2 diffusori con impedenza minima 4 ohm
oppure
- 4 diffusori con impedenza minima 8 ohm
Vorrei diffondere musica in una stanza come sottofondo durante cene utilizzando 4 casse ai 4 angoli.
Utilizzando 2 diffusori con impedenza 8 ohm (Infinity Alpha 10 già in mio possesso) + 2 diffusori con impedenza a 6 ohm (vorrei acquistare i Wharfedale 8.2), avrei problemi?
Perche' non farli tutti uguali ?? ;)
In ogni caso graveresti l'ampli del carico diverso di 2 ohm a canale rispetto ai limiti che hai riportato.
Se fai leggermente attenzione a NON esagerare con il volume, le soglie di tolleranza dell'apparato faranno si di NON crearti problemi.
IMHO dovresti avere il modo poi di regolare come volume, indipendentemente le due coppie di diffusori, altrimenti, oltre ad avere una diversa resa timbrica hai anche 2 livelli sonori diversi ( tranne il caso in cui efficienza/impedenza si compensino il livello ....)
Ciao
e benvenuto !
;)
Re: Re: diffusori ed impedenza
Citazione:
Highlander ha scritto:
Perche' non farli tutti uguali ?? ;)
Giusto ... ma le Infinity Alpha non sono più in produzione
Citazione:
Highlander ha scritto:
tranne il caso in cui efficienza/impedenza si compensino il livello ....
Come faccio a determinare se i due dati si compensino?
Infinity
- impedenza: 8 Ohm
- efficienza: 88 db
Wharfedale
- impedenza: 6 Ohm
- efficienza: 86 db
Grazie.
Re: Re: Re: diffusori ed impedenza
Citazione:
gisbertogomez ha scritto:
Giusto ... ma le Infinity Alpha non sono più in produzione
Come faccio a determinare se i due dati si compensino?
Infinity
- impedenza: 8 Ohm
- efficienza: 88 db
Wharfedale
- impedenza: 6 Ohm
- efficienza: 86 db
Grazie.
Normalmente, tranne in casi in cui ci sono gli adattatori di carico interni allo stadio finale di un ampli, questi erogano potenze diverse a seconda del carico.
Nel secondo caso, l'ampli su 6 ohm eroga leggermente di piu' ma il diffusore essendo meno efficiente dell'Infinity dovrebbe riportare il rapporto alla quasi parita'.
P.S. Il fatto che non siano piu' in produzione non e' solitamente un problema ... basta cercarle ! Hai provato su Ebay ( Fai la ricerca in tutto il mondo, pero' ! NON solo in Italia ! ) ???
;)
Re: Re: Re: Re: diffusori ed impedenza
Citazione:
Highlander ha scritto:
Il fatto che non siano piu' in produzione non e' solitamente un problema ... basta cercarle ! Hai provato su Ebay ( Fai la ricerca in tutto il mondo, pero' ! NON solo in Italia ! ) ???
Lo faccio da tempo ma sembrano introvabili (in particolare il centrale che sto cercando disperatamente) ... :-(
Re: Re: Re: Re: diffusori ed impedenza
Citazione:
Highlander ha scritto:
Normalmente, tranne in casi in cui ci sono gli adattatori di carico interni allo stadio finale di un ampli, questi erogano potenze diverse a seconda del carico.
Nel secondo caso, l'ampli su 6 ohm eroga leggermente di piu' ma il diffusore essendo meno efficiente dell'Infinity dovrebbe riportare il rapporto alla quasi parita'.
In realtà i diffusori sono praticamente collegati in parallelo allo stesso stadio finale, quindi non abbiamo potenze a secondo del carico, a meno che non si voglia, in maniera scellerata oserei dire, collegare una stessa coppia di diffusori per canale, es. A e B canale dx infinity e Warf. sull'altro canale.
Se ti è possibile cerca di collegare i diffusori più efficienti nella posizione più distante dal punto di ascolto.
Ciao
Antonio