Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e spero di postare nella sezione giusta
In giro vedo tanti tv con pannelli: full array led, led , edge. Mi sapreste spiegare a grandi linee quali sono le differenze.
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e spero di postare nella sezione giusta
In giro vedo tanti tv con pannelli: full array led, led , edge. Mi sapreste spiegare a grandi linee quali sono le differenze.
Grazie
Gli edge, hanno la retroilluminazione a led disposta a mo' di cornice (un pannello diffusore poi aiuta a distribuire uniformemente la luce), il full array ha una matrice di led direttamente dietro al pannello, gli oled invece non hanno bisogno di retroilluminazione perché i pixel si "auto-illuminano".
Problemi relativi alla retroilluminazione: generazione di clouding (nuvolette luminose, visibili soprattutto con scene scure) e luci spurie agli angoli. Tutti gli LCD hanno del clouding, può essere minimo e non visibile in condizioni normali o massiccio e sempre visibile, e tutte le vie di mezzo. I full array dovrebbero in linea teorica dare meno problemi rispetto agli edge, ma dipende dai vari modelli e dalle marche. Maggiori informazioni le trovi qui.
Il local dimming è un metodo che aiuta a aumentare il contrasto grazie al controllo di varie porzioni (a zone) dei led della retroilluminazione posti dietro al pannello, più zone ci sono e più efficiente e migliore è la resa a video, in pratica dovrebbe scurire i neri e far risaltare meglio i bianchi. Questa pagina ne spiega il funzionamento.
Gli oled per via della mancanza di retroilluminazione, non possono avere clouding e non hanno bisogno del local dimming.
Gli LCD possono inoltre essere di due tipi: VA e IPS. I pannelli VA hanno maggior contrasto e maggior profondità dei neri (ottima cosa per i film e le serie TV), ma un angolo di visione minore rispetto agli IPS; IMHO gli IPS andrebbero presi in considerazione solo da chi vede il televisore fortemente di sbieco, visto che neri e contrasto sugli IPS sono di solito mediocri.
Per la questione frequenza, ci sono pannelli a 60Hz e a 120Hz, i pannelli a 120Hz esibiscono meno "trascinamenti" o "scie" con gli oggetti che scorrono veloci a schermo (meno blur) e sono di solito più cari e/o montati su tv di fascia medio-alta.
Per la questione profondità di colore, esistono pannelli a 8 bit, a 10 bit (8 bit + frc) e a 10 bit nativi. Leggi qui.
Sugli LCD quindi l'optimum è trovare un pannello che abbia queste caratteristiche: VA, 120Hz, 10 bit nativi, local dimming efficiente.
Gli OLED vengono considerati, da tutti i recensori seri che mi è capitato di leggere, un gradino sopra come qualità di visione rispetto agli LCD.
Ottimo intervento.
Ho messo la discussione in evidenza in quanto può essere di aiuto ai molti che si iscrivono e sono completamente a digiuno della materia.