Front-Height, Surround Back.... o 5.1?
Buongiorno al forum.
Ho l'impianto in firma, e visto il mio AVR è in grado di gestire 7.1ch e in più le codifiche Dolby Atmos, mi stavo chiedendo se valesse la pena utilizzare le 2 uscite diffusori ora inutilizzate.
Le opzioni sarebbero due:
1) Sistema 5.1.2, configurando i 2 diffusori aggiuntivi come Front Height. Avrei lo spazio (credo) ottimale per piazzarli, una ventina di cm disassati "in esterno" rispetto alle Front LR, ad una altezza di circa 2m (altezza porta CD Billy Ikea...)
2) Sistema 7.1, configurandoli come Surround Back. Sarebbero posizionati dietro il divano, posati su mensola ad altezza orecchie, ma molto vicina alle stesse (50cm + o -, il divano praticamente attaccato alla parete, distanziati di circa 1.20m
3) Non aggiungo i due diffusori supplementari e mi tengo il 5.1 cosi com'e.
Nel caso 1 avrei pensato, per dimensioni e per rimanere in casa IL, ad una coppia di Nano2.
Nel caso 2, sarebbero comunque troppo ingombranti, ma non so su cosa si potrebbe andare di più compatto...
Avrei comunque miglioramenti ?
Nel caso 2 immagino che a meno di non avere una traccia 7.1 nativa, con una 5.1 si abbia un pò più di "ambienza". Tracce Dolby Atmos invece, trovando una configurazione standard, sarebbero gestire dall'AVR come DTS-MA o Dolby TrueHD...
Nel caso 1 non ho proprio idea cosa succeda:
a) con una traccia standard 5.1 verrebbero "spalmati" i due canali FLR anche sulle FHLR?
b) con una traccia Dolby Atmos invece, trovando l'AVR i due FHLR dovrebbe gestirla in toto, ma non ho idea se veramente avrei reali benefici rispetto al caso 2 o addirittura al 3....
grazie!
A.