Visualizzazione Stampabile
-
Amplificatore A/V 4K HDR
Ho impianto in firma collegato a un Vpr FHD. Avendo preso una Sony 55 4K HD non so se prendere una soundbar dedicata solo alla TV oppure aggiornare l'amplificatore a/v al 4K e usare quello per entrambi. Mi ero trovato bene con Marantz e avevo adocchiato il nuovo NR1608 compatibile con tutti i nuovi formati 4K. Che ne pensate?
-
La tua firma non si vede, ad ogni modo il 1608 è compatibile con tutte le attuali codifiche video.
-
Questi sono i formati supportati dal mio attuale Marantz.
DTS Neo:6, DTS-ES Discrete 6.1, DTS-ES Matrix 6.1, DTS-HD High Resolution, DTS-HD Master Audio, Dolby Digital, Dolby Digital EX, Dolby Digital Plus, Dolby Pro Logic IIx, Dolby TrueHD
Mancano credo solo quelli specifici per il 4K ma che probabilmente nei BD UHD con audio ita non vedremo quasi mai.
https://www.cnet.com/products/marantz-sr5003/specs/
Vale la pena una sostituzione per avere quel paio di nuovi formati 4K che poi chissà quando e dove li vedremo?
-
Visto che parlavi di formati 4K davo per scontato che intendessi quelli video, ad ogni modo quel Marantz è aggiornato anche sulle codifiche audio.
Le codifiche audio più recenti sono disponibili solo per l'audio in lingua originale, vedi tu se hai modo di sfruttarle o meno...
-
In effetti potendo collegare il BD player 4K direttamente alla TV posso collegare l'amplificatore a/v sulla seconda HD In del lettore che è solo per l'audio e gestire la parte video senza amplificatore. Idem per i canali Netflix ect potrei collegare direttamente la TV all'amplificatore che gestirá solo audio
-
Qualcosa di paragonabile al 1608 Marantz?
-
Il Denon AVR X2400 H è migliore, se non hai specifiche esigenze di spazio non c'è motivo per prendere in considera quel Marantz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Il Denon AVR X2400 H è migliore, se non hai specifiche esigenze di spazio non c'è motivo per prendere in considera quel Marantz.
Ok grazie. No non ho problemi di spazio visto che l'impianto audio è collocato in un posto a parte. Allora terrò d'occhio il Denon se scende di prezzo
-
Piuttosto farei uno sforzo e cercherei un Denon 3300W o 3400H per avere la calibrazione Audyssey XT32 e la subEQ che fanno la differenza. Il 3300W essendo la serei dell'anno scorso potrebbe avere cifre molto simili al NR1608 o di poco superiori. Il 3400H mi pare sia sui 1000€ invece.
Da verificare eventualmente che il 3300W abbia tutto quello che ti serve lato video 4K.
-
Il problema è che a livello audio, non essendo un ambiente dedicato, non mi posso permettere di fare troppe finezze. Quindi già un audio di buona qualità che supporta tutte le nuove codifiche audio e lato video 4K andrebbe benissimo.
Comunque visto che le nuove codifiche audio tipo Dolby Atmos sono praticamente solo sulle lingue originali e visto che il mio marantz il resto le supporta tutte ma non il lato video 4K, terrò per ora il Marantz che collegherò alla seconda HDMI solo audio del lettore BD 4K, il quale sarà collegato direttamente alla TV sulla prima HDMI. Poi quando aggiornerò il VPR al 4K allora si renderà necessaria la sostituzione dell'amplificatore. Forse, ora come ora, lo sfrutterei poco nulla.
Per Netflix, Amazon Video e Sky userò la soundbar LG che mi sarà regalata in promo
-
Ciao Ragazzi, mi inserisco nella discussione dal momento che vorrei acquistare il Marantz 1608 (mi serve un sintoamplificatore slim da poter inserire in un mobile dedicato) e mi serve un chiarimento:
- attualmente ho collegato le periferiche BR Player e My SKY HD in HDMI al TV OLED Sony e in ottico all'attuale sintoamplificatore. Con il Marantz mi consigliate di collegare tutto tramite HDMI al Sintoamplificatore? In questo modo perdo la possibilità di ascoltare, ad esempio, sky mediante l'audio del TV (per programmi "base").
Cosa ne pensate?
Grazie Molte come sempre per il prezioso aiuto
ALE
-
Certo che ti conviene far passare tutto dall'ampli. In quel caso o Sky te lo senti con ampli oppure tieni staccato Sky dall'ampli e lo colleghi in HDMi alla televisione soltanto magari collegandolo solo in stereo all'amplificatore
-
non serve staccare e attaccare nulla.
scegli un sinto che supporti l'hdmi pass-through (tutti quelli recenti dovrebbero averlo) e in in standby passa l'audio e video direttamente al TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
scegli un sinto che supporti l'hdmi pass-through (tutti quelli recenti dovrebbero averlo) e in in standby passa l'audio e video direttamente al TV.
Quindi con il Marantz sarei a posto.... che dici?
4K/60 Hz full-rate pass-through, risoluzione colore 4:4:4, HDR e BT.2020 e compatibilità Dolby Vision e Hybrid Log Gamma (HLG; con futuro aggiornamento firmware) Il più recente standard HDMI per una compatibilità a prova di futuro
Grazie Molte
ALE
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gianluke
Il problema è che a livello audio, non essendo un ambiente dedicato, non mi posso permettere di fare troppe finezze.
È proprio in ambienti non trattati che fa la differenza avere xt32 invece che xt semplice... E non parliamo di finezze, parliamo di stravolgimenti! Io spegnendo la xt32 sul mio impianto sento da schifo, butterei via tutto se dovessi sentire così... :-)