Visualizzazione Stampabile
-
Yamaha YPAO e Subwoofer
Ciao,
ho recentemente acquistato un amplificatore Yamaha RX-V683 con diffusori Canton.
Non essendo un super esperto ho avviato la regolazione automatica con YPAO regolando il woofer a 0 come fase, volume a metà e crossover al massimo (come da indicazioni Yamaha).
La rilevazione con YPAO mi segnala le distanze di tutti i diffusori in maniera piuttosto precisa ma non capisco per quale motivo il sub venga "visto" a 0,30m...
Aggiungo che il sub si trova di fianco al diffusore frontale sinistro (che viene visto correttamente a circa 3,5m) quindi mi aspettavo una rilevazione analoga.
Sbaglio qualcosa io?
In che modo questo può incidere sulla qualità del suono? Viene semplicemente ridotto il volume del sub essendo rilevato come molto vicino?
Grazie in anticipo
Bigio
-
modificalo tu entrando in modalità manuale... un errata rilevazione capita, ypao ogni tanto canna
ma il xover al massimo a che frequenza sarebbe?
-
Ciao,
il valore massimo sarebbe 200Hz
-
Scusa altra domanda: sempre l'YPAO classifica i diffusori in questo modo
Diffusori frontali GLE 416.2 : PICCOLI. OK questo mi torna
Diffusori posteriori PRO XL3 : GRANDI. OK anche questo mi torna
Diffusore centrale LGE 456 : PICCOLO. Questo non mi torna. Non dovrebbe essere considerato GRANDE?
Comunque ora ho fatto la configurazione manuale regolando in maniera corretta le distanza.
Il crossover del sub come dovrebbe essere impostato? Non mi è affatto chiara questa cosa
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bigio12
Scusa altra domanda: sempre l'YPAO classifica i diffusori in questo modo
Diffusori frontali GLE 416.2 : PICCOLI. OK questo mi torna
Diffusori posteriori PRO XL3 : GRANDI. OK anche questo mi torna
Diffusore centrale LGE 456 : PICCOLO. Questo non mi torna. Non dovrebbe essere considerato GRANDE?
Comunque ora ho fatto la configurazione manuale regola..........[CUT]
Alla fine leggendo un po' in giro ho dedotto che la cosa migliore è considerare tutti i diffusori come SMALL e poi impostare la frequenza di crossover.
Ho configurato così
Diffusori frontali GLE 416.2 : Crossover a 80Hz
Diffusori posteriori PRO XL3 : Crossover a 80Hz
Diffusore centrale LGE 456 : Crossover a 60Hz
Impostato il crossover del sub a 200Hz (per far si che siano effettive le modifiche di cui sopra)
-
Imposta tutti i diffusori su "PICCOLO", la manopola del crossover sul subwoofer va "aperta" tutta (al massimo), anche solo per indicarti che è in modalità LFE. Se c'è il controllo "LPF di LFE" sul sintoampli, va impostato a 120Hz.
-
Quindi dici che è meglio mettere come soglia a 120Hz tutti i diffusori? Anche il centrale che comunque di targa gestisce anche i 30Hz ?
-
no, per i diffusori puo' andare bene come gli hai già messi tu, tra 80 e 60 va bene (a quanto li aveva messi ypao?)...
intendeva solo per il sub: sul sinto low pass filter per lfe a 120 e la manopola del sub al massimo o bypass. il taglio è controllato dal sinto e non va toccato sul sub.
-
Come detto da Falchetto, mi riferivo al controllo denominato "LPF di LFE" sul sintoamplificatore, non tutti i sintoamplificatori dispongono di questo controllo, magari sul tuo Yamaha non c'è o si chiama in un altro modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Come detto da Falchetto, mi riferivo al controllo denominato "LPF di LFE" sul sintoamplificatore, non tutti i sintoamplificatori dispongono di questo controllo, magari sul tuo Yamaha non c'è o si chiama in un altro modo.
Ho cercato di informarmi un attimo sulla questione LPF di LFE ma non mi è molto chiaro se il mio Yamaha consente tale impostazione nel senso che quello che io posso fare è indicare per ogni diffusore la frequenza di crossover e stop. Nel manuale viene menzionato l'LFE indicando semplicemente che il SUB riproduce il canale LFE (effetto a bassa frequenza). Nessun riferimento a LPF.
Quindi, al momento, come scritto sopra mi sono limitato ad impostare tale frequenza ad 80Hz per i frontali e i posteriori e a 60Hz per il centrale portando poi a 200Hz la frequenza di cross del sub.
Grazie comunque per le dritte