Sony VPL-VW260ES oppure JVC X5900
Ciao ragazzi
Pare che possa vendere il mio vecchio HW55ES e quindi si pone il problema del rimpiazzo
Si, il "vs" potrebbe sembrare strano (4k nativo vs eshift), ma fatemi spiegare il mio setup
Sala (taverna) trattata per 2mt dallo schermo (lati e soffitto), proiezione da 3.5mt su telo in PVC gain 1.0 16:9 104" di diagonale, punto di visione a 2.5mt.
Lo schermo non è malvagio, è un telo per home cinema (no office) con cornice, motorizzato.
Ora, ho avuto modo di vedere presso Audioquality l'X7900, certo su uno schermo attivo 22:9 da oltre 150" (solo lui credo costi più del proiettore stesso), e mi è apparso molto buono il dettaglio che riusciva a generare con sorgenti 4k
In origine ero più interessato ad un 4k nativo, come il Sony, ma poi ho pensato che date le mie dimensioni di schermo e la tipologia di schermo, forse era utopistico pensare di poter apprezzare un eventuale maggior dettaglio delle matrici del Sony, quando per il resto dei parametri (incluso il prezzo, dove ballano più di 1000 euro a favore del JVC), il JVC dovrebbe essere superiore, anche il modello X5900 che è quello che sto valutando
L'uso che ne farei è 50/50 gaming-video e per i video mi interessa passare per quanto possibile a sorgenti 4k. Apprezzo anche il 3D
Del Sony non mi piace proprio la totale mancanza di motion enhancement a 4k, oltre alle dimensioni del proiettore (cavolo è davvero ENORME)
Del JVC non riesco ad apprezzare l'eventuale delta di risoluzione rispetto al Sony, nei casi d'uso di cui sopra, per questo sono qui a chiedervi consiglio :)
Ah, il tutto lo collegherei tramite Denon X1300W, dovrei aspettarmi qualche tipo di limitazione sull'HDMI?
Ciao!