"Buco" sugli 80-200 hz: SBIR? Cancellazione di fase? Acustica della stanza pessima?
Ciao a tutti, l'impianto è quello in firma. Nonostante sia HT, parliamo dell'uso in 2ch che è quello più critico per l'argomento...
Da sempre lamento dei (presunti) problemi intorno alla frequenza in oggetto perchè secondo me ho un buco nella risposta in frequenza in quel range.
Su determinati brani (CD - FLAC, qualità buona, non MP3) in cui i bassi sembrano essere presenti soprattutto in quel range di frequenze.
A conferma di questo, ora che ho il sub, dando per scontato che questo sia calibrato e abbia una risposta vagamente lineare succede questo:
- ascolto senza sub: sento la carenza di bassi
- taglio delle torri a 80hz con il sub: la sento ugualmente (la gamma più bassa migliora essendo gestita del sub posizionato abbastanza bene, vedi "crawling for bass" e poi calibrato con XT32)
- taglio delle torri a 120hz: sento più presente i bassi sui brani considerati critici
Quale potrebbe essere la causa? La XT32 ovviamente equalizza il range sopracitato in positivo ma evidentemente non basta a compensare il buco.
Quale potrebbe essere la causa di tale buco? Durante la calibrazione mi da "errore di fase" ma i cavi sono collegati giusti. Possibile che cablaggi interni delle casse (letto in giro) o la posizione portino a cancellazioni in questo range di frequenze? O le riflessioni... Help!
Vado a memoria e aggiungo che quando provai il finale Nakamichi 420 2x50W vintage di mio papà, con i diffusori pari posizione, la calibrazione non mi dava l'errore di fase (cosa strana secondo me).
Le casse formano i canonici 60 gradi con l'ascoltatore e distano (rif. tweeter) 60cm dalla parete di fondo e 75cm dalle laterali.
L'ambiente è un living 5 x 5 x 2,7 m non trattato. Punto di ascolto a 3,8 metri.