Nas - consigli e chiarimenti transcodifica
Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di un nas da inserire nel mio impianto casalingo.
L'esigenza è quella di poter condividere da qualsiasi stanza (ed eventualmente anche all'esterno) materiale video (h264-h265) e foto (psd di photoshop da lavorare e jpeg).
Come marche andrei sul synology o sul qnap, probabilmente a 2 bay (se servrà in futuro da espandere o da acquistare direttamente un altro nas). Come hd WD red credo da 4TB (dipende dalle varie offerte).
Prima cosa: vorrei capire il discorso transcodifica/dnla supportato dalla mia tv.
Mi spiego: al momento ho sempre usato un portatile collegato hdmi alla tv con hd usb per riprodurre mkv h264/h265, per una serie infinita di problemi di codec (soprattutto audio) ecc.
Infatti nonostante la mia tv Samsung 40" H6400 abbia la riproduzione h264, ho sempre avuto problemi (lag) con la riproduzione dei file sia tramite usb sia tramite dnla (hard disk usb connesso al router telecom).
Quindi con i nuovi modelli in commercio, il nas si comporterebbe sia come un mediaplayer che tramite hdmi riproduce sulla tv, sia come sorgente che tramite dnla rende fruibile il file ad altri dispositivi (smartphone, tablet, pc e anche tv) e saranno questi ultimi a fare la "riproduzione"? Come si comporta in entrambi i casi? Cosa si riesce a riprodurre? Lag e problemi vari di codec?
La rete è cablata gigabit, tutti i device sono wifi ac, compresa la tv che però ha l'eth a 100 (se non ricordo male).
Detto ciò (che mi servirà se valutare l'acquisto di un nas con hdmi o un nas per storage ed un eventuale media player anche se al momento potrei sempre usare il portatile), che modelli mi consigliate?
In casa qnap ero orientato sui TS251+, TS25A, TS251. quali sono le differenze?
In casa synology ancora non ho visto, ma andrei sul pari livello.
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire e perdonate il lungo post :D