Info pareti in cartongesso originali della casa
Buonasera a tutti.
Ho da poco acqistato casa, sesto piano, anno di costruzione '89, che presenta tutte le pareti interne in cartongesso.
Ho fatto fare diverse perizie da tecnici, muratori e quant'altro dato le ristrutturazioni che sto facendo, e tutti mi dicono siano ottime pareti, con lastra di cartongesso 1,2cm, interno in lana di roccia e/o polistirolo, il tutto spesso circa 12cm. Insomma dicono che non si è badato a spese al tempo
Ad una prova empirica in loco (ci si posiziona in 2 persone tra una parete e l'altra, si chiudono tutte le porte e si parla a voce molto alta), mi sembra una soluzione + isolante dei classici muri interni dove abito ora.
Ho un soggiorno di 6,6x5,5 metri con H 275cm, pavimento in marmo, una sola parete confinante con vicino dove andrei a posizionare il lato anteriore dell'impianto HT e audio. Su questa parete (dato che confinante col vicino) vorrei insonorizzarla tutta con un'altra controparte di cartongesso rivestito internamente in polipiombo (ho fatto alcuni preventivi e mi pare di capire che sia il miglior materiale isolante, ma se sbaglio suggeritemi volentieri).
Domanda: dato che vorrei portare il mio impianto là, è possibile che l'interno delle pareti in cartongesso o le stesse pareti producano vibrazioni fastidiose ed udibili sollecitate dalle frequenze basse?
Come si posiziona il cartongesso tra gli audiofili?
Non ho problemi coi vicini, ho solo il dubbio che delle "robe" dentro le pareti tremino causando rumori di vibrazione.
Chiaramente cercherò di sonorizzare il salotto con bass-trap, molte piante, librerie, tappeti, quadri in tessuto con dietro bugnato, quanto + possibile
L'impianto per ora è costituito da
HT: Denon AVR 2808, diffusori cario Lynx, sub woofer 12" 150W attivo
Audio: coppia Dynaudio Acoustic Professional BM 15A, attive, monitor da studio