Ciao a tutti,mi potete consigliare i migliori cavi audio da utilizzare con i diffusori indiana tesi 260 e amplificatore integrato denon pma 720 ?
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,mi potete consigliare i migliori cavi audio da utilizzare con i diffusori indiana tesi 260 e amplificatore integrato denon pma 720 ?
Grazie.
Io con le tesi 260 usavo i van den hul The skyLine hybrid e mi trovavo bene. Possedevo però un sintoamplificatore non un integrato.
È difficile così senza sapere la resa finale attuale e su cosa vorresti migliorare.
Un modesto cavo senza spendere cifre alte può essere un Kimber 4vs, salendo gli 8tc
Oppure qualcosa in casa wireworld, anche un soltice, luna ,sono cavi che prediligo la trasparenza.
Magari a te ne serve uno che enfatizzi :))
I cavi sono elementi passivi, non esistono cavi che enfatizzano perchè ciò significherebbe un guadagno, cosa che appunto non possono fare.
Essendo cavoscettico fino a prova contraria, il mio consiglio è di acquistare un cavo in rame, foss'anche quelli da elettricista i quali vanno benissimo, e vivere felice.
Chiaramente la sezione del cavo dipende dalla lunghezza dello stesso, visto che l'amplificatore che adoperi è un 2x50W se fosse solo qualche metro un 2x1,5 mmq basta e avanza, niente però ti impedisce di adoperare sezioni maggiori.
Supra classic 4 mm...e la cifra e' adeguata al tuo impianto..
non credo proprio che tu abbia bisogno di cavi particolari.
si parla di correnti minime e elettroniche non eccessivamente rivelatrici, che un qualsiasi cavo puo' gestire perfettamente.
non mi farei problemi di sorta e non andrei neanche su sezioni elevate.
degli audioquest x2
Cavi da elettricista. Se proprio vuoi stare tranquillo per eventuali upgrade futuri, scegline uno da 2.5mm di diametro, ma con ogni probabilità andrebbe benissimo anche uno da 1.5mm.
Chiunque ti parli di cavi che "enfatizzano" o "ammorbidiscono" è sicuramente in buona fede, ma sta soltanto portando avanti dicerie completamente prive di fondamento. I cavi sono elementi passivi, non possono cambiare la timbrica del segnale.
A voler essere precisi con un cavo, se realizzato appositamente, si può attenuare leggermente, roba da qualche decimo di dB, la gamma più alta, intorno ai 18-20 KHz.
Poi si può scrivere di tutto e di più, anche il contrario, tanto nessuno porta prove incontrovertibili, solo frasi ad effetto ripetute e tramandate da "audiofilo" a "audiofilo"
ho però constatato e non da solo che una particolare tipologia di cavo apporta effettivamente delle variazioni udibili e ne avevo parlato altrove. dire che è sbagliato e non dovrebbe è un conto, dire che sono dicerie è un'altro...
ci sono casi in cui il cavo serve a nulla (elettroniche meno prestanti, potenze contenute, distanze molto brevi...), altri dove potrebbe anche fare una qualche differenza. bisogna solo usare un po' di buon senso.
Secondo me quando metti un 2.5, magari di rame OFHC, stai più che bene:)...se vuoi sentire delle differenze devi cambiare diffusori e amp.
No Falchetto, mi dispiace, con tutto il rispetto, il "buon senso" in questioni scientifiche c'entra come il cavolo a merenda.
Affermi di aver constatato che una tipologia di cavo apporta delle variazioni udibili e questa è un'affermazione molto interessante, perchè andrebbe a confutare un assunto abbastanza forte della fisica, ovvero che, per citare Nordata "si può attenuare leggermente, roba da qualche decimo di dB, la gamma più alta, intorno ai 18-20 KHz".
Stiamo parlando di decimi di dB (percepire una differenza già di 0.5dB è un ottimo risultato per qualsiasi ascoltatore), su frequenze che chiunque stia scrivendo su questo forum semplicemente non sente, alcuni probabilmente da decenni. Io sono tra i più giovani (35 anni) e già non sento nemmeno i 17KHz.
Se tu hai avuto risultati udibili, varrebbe la pena approfondire perchè avresti in mano qualcosa di davvero grosso e il bello della scienza è che è sempre vera soltanto "fino a prova contraria": vediamola questa prova.
Definiamo allora cosa è il " decibel "
Mi spiego meglio:
nell'elettromagnetismo (che è dietro a tutti i meccanismi nelle nostre amate macchine e cavi inclusi anche se non sono macchine)
e nelle equazioni d'onda (d'Alambert - Helmoltz) dei decibel non si parla