Primo impianto HT casa nuova
Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto perché sono in fase di progettazione del salotto della mia nuova abitazione e nel progetto vorrei inserire anche l’allestimento dell’impianto HT. Premetto che abito in una porzione di casa a schiera e che il soggiorno è ampio circa 33mq come da figura che riporto.
http://imageshack.com/a/img922/2615/OAeaRQ.jpg
Vista la presenza dei vicini non penso di poter mai sfruttare un impianto troppo potente e quindi, anche per questioni di budget, mi è sufficiente realizzare un impianto onesto che mi consenta di godere della visione dei film e che sia utilizzabile anche per l’ascolto di musica.
Vorrei sottoporvi alcuni punti sui quali vi chiedo una mano:
1) Scelta dei componenti: avrei pensato di realizzare l’impianto con i seguenti componenti
Sintoampli: Denon AVR-X1300W
Frontali: Indiana Line Tesi 260
Centrale: Indiana Line Tesi 760
Surround: Indiana Line Tesi 240
Subwoofer: Indiana Line Basso 850
In base alle premesse fatte e al mio ambiente che potete vedere in figura secondo voi può andare bene? Tenete presente che lato video avrò esclusivamente una TV OLED 4K (attendo modelli 2017) quindi la scelta del sinto con una sola uscita HDMI non dovrebbe comportare problemi. I frontali a scaffale li ho scelti perché sono vincolato dall’idea di arredamento che abbiamo già sviluppato. Per il Sub invece ho preferito il Basso 850 perché credo non potrò mai arrivare a volumi troppo importanti e in questo modo posso un po’ risparmiare rispetto ad esempio a un XZT 10.7. Cosa ne pensate?
2) Posizionamento diffusori frontali e TV: a causa della conformazione dell’ambiente/arredamento sono costretto a scendere a compromessi in alcuni aspetti su cui vorrei dei vostri pareri. I diffusori frontali saranno posizionati su un mensolone la cui superficie superiore sarà ad un’altezza di 36cm. La larghezza del mensolone, poi, mi porta a posizionarli un po’ più stretti degli ideali 30°. Inoltre temo che a causa dell’altezza ridotta del mensolone risulteranno un po’ bassetti così come la TV (sceglierò un 55 pollici). Ritenete che possa comunque essere una configurazione accettabile?
3) Posizionamento diffusore centrale: dovrò necessariamente posizionarlo a terra sotto il mensolone. In questo caso è sufficiente rialzarlo verso l’alto giusto? Dove si trova un buon accessorio a questo scopo?
4) Posizionamento Sub: purtroppo per come è pensato il soggiorno il sub dovrebbe essere messo proprio nell’angolo frontale destro a ridosso di muri, mobile e tenda. Come vedete in figura davanti ci sarà probabilmente anche la base di una piantana per illuminare l’ambiente. E’ accettabile come situazione per il sub?
5) Posizionamento surround: anche in questo caso la soluzione è di compromesso. Nei muri posteriori verranno realizzate delle nicchie in cartongesso. Dovrò inserire i surround all’interno di una nicchia dedicata. Che dimensione deve avere per non arrecare problemi?
6) Collegamenti: a regime suppongo che avrò TV Oled 4K, sintoampli, diffusori 5.1, mediaplayer, lettore BD UHD, console, decoder. Vorrei capire bene che tipo di collegamenti devo prevedere in modo da non avere sorprese. Per quanto riguarda i 5 diffusori sono necessari solo 5 cavi di potenza in rame OPC che vanno dal sinto ai diffusori, corretto? Per il sub è necessario il cavo di segnale più l’alimentazione? I vari dispositivi di riproduzione poi saranno collegati tutti tramite HDMI al sinto e poi esco dal sinto con l’unica HDMI verso la TV, corretto? L’audio della TV, invece, come la riproduco con l’impianto? Devo fare un collegamento con l’uscita ottica digitale sempre verso il sinto? Con questi collegamenti non ci sarà perdita di qualità in nessun punto vero? Soprattutto per quanto riguarda il segnale video…
Credo che per il momento le domande e i dubbi siano già molti.. Vi ringrazio fin da subito per il supporto che potrete darmi!
Ciao!