VPR + telo: consiglio per acquisto
Ciao a tutti,
e grazie in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi.
Abbiamo deciso di installare un videoproiettore che andrà a costituire il nostro unico strumento video; abbiamo infatti da anni abbandonato la tv, presenza troppo invasiva dello spazio di vita e di conversazione e vorremmo continuare su questa strada. Ci piace, tuttavia, il cinema e la rinuncia allo strumento tv in casa ci ha privato finora anche della fruizione mirata di film; non un peso enorme in questi anni, vista la giovane età dei bambini (un cartone in dvd può andar bene anche sullo schermo del pc) ma ora che i bambini stanno crescendo vorremmo appunto dotarci di uno strumento in grado di farci passare belle serate familiari di cinema.
In aggiunta potrà essere utile come "tv di socializzazione" (penso alle partite dei mondiali da vedere con gli amici) in casi davvero sporadici.
Premessa lunga ma doverosa per chiarire l'impiego: cinema quindi da fruire di sera con semplicità e facilità in famiglia (ambiente tranquillo, ma impossibile ricreare un ambiente "perfetto"...), oltre a occasionale e secondaria fruizione tv.
La parte audio sarebbe assicurata da un collegamento diretto dalla sorgente (dvd, blue ray, sintonizzatore tv) ad un impianto stereo.
Ho gironzolato un po' su internet -complimenti per il vostro forum, davvero miniera inesauribile di consigli...- e fatto due conti su "projector central" e quindi ora passo alle domande ...
- Quale proiettore scegliere? e quale telo? Dall'idea che mi sono fatto, le diverse dimensioni vincolanti che avrei nel mio ambiente (soggiorno) sembrano essere piuttosto difficili da gestire e sarei sempre in zone "critiche" per l'utilizzo di quasi tutti i proiettori, forse un po' recuperabili agendo con il "gain" del telo. Avevo predisposto un pdf con la planimetria che non riesco tuttavia ad allegare, in sintesi avrei
Distanza di proiezione circa 3.60 metri
Distanza di visione circa 2.80 metri
Altezza del proiettore circa 2.50 metri da terra
Formato immagine 16:9
Per quanto riguarda la dimensione dell'immagine vorrei rimanere su una dimensione contenuta, avevo immaginato qualcosa tipo 72 pollici in diagonale (base 1.60 metri) ma anche su questo sono aperto a consigli.
- Come collegare le diversi sorgenti video con il proiettore? Ho una rete LAN facilmente raggiungibile sia dal proiettore sia dalle varie sorgenti video, così come sarebbe ugualmente facile collegare direttamente -sempre con cavo ethernet, eventualmente di categoria sup:cry:eriore- le sorgenti ed il proiettore.
La mia idea sarebbe quindi di convogliare su cavo ethernet il segnale hdmi in uscita dalle varie sorgenti: mi chiedevo se è una cosa fattibile o se la perdita di qualità -se esiste- è tale da rendere impraticabile la cosa: si tratterrebbe di circa 15-16 metri in totale di cui i primi 8 (dalla zona in cui si posizionano le sorgenti fino ad un ripostiglio) necessariamente ethernet, mentre per i successivi 7-8 metri una scelta duplice:
continuare con ethernet fino al proiettore e poi convertire direttamente prima della connessione;
riportare il segnale su cavo hdmi, completando quindi i 7-8 metri finali su tale tipologia di cavo.
Altra alternativa: sfruttare la rete wi-fi disponibile (eventualmente con un router -o strumento analogo- potenziato scelto appositamente.
Alternativa ulteriore (ma non so se fisicamente praticabile): sfilare il cavo etherrnet e sostituirlo con cavo hdmi per l'intera lunghezza del percorso (15-16 metri).
Prima dei saluti, una considerazione (immagino necessaria) sul budget a disposizione. L'obiettivo è di avere un sistema valido e coerente in se, serve una soluzione godibile e fruibile come dicevo sopra, di piena soddisfazione "conviviale", non una soluzione da super-esperti... il budget di partenza era di 1500 euro tra proiettore e schermo ma non deve essere inteso come vincolante, scostamenti sono accettabili se necessari e se giudicati (nella vostra opinione) ben spesi per garantire la buona riuscita; anzi, diciamo che anche il budget rappresenta un tema su cui chiedo consiglio...
Davvero grazie per l'aiuto.
Un saluto.
Salvatore.