Cento HDR & HDMI diversi: per quanto vogliono abusare della nostra pazienza? Lista.
All'ennesimo annuncio di un nuovo HDR, mi sono abbastanza innevosito.
Oggi, al CES, è comparso sulla scena il nuovo HDR10+ con metadati dinamici
070117
http://www.dday.it/redazione/22067/h...adati-dinamici
Dunque, riepiloghiamo.
Il primo a comparire è stato l'HDR fotografico.
Cosa sia l'HDR video ce lo ha spiegato due anni fa qui Emidio Frattaroli:
280515 http://www.avmagazine.it/articoli/te...hdr_index.html
1) La sua prima trasposizione nel video è avvenuta con l'HDR10, "statico" e per di più gratuito (quindi, "poco interessante"?).
2) Dopodiché si è iniziato a parlare di un HDR a pagamento, Dolby Vision, con metadati dinamici.
Ostacolato dal costo delle royalties, il Dolby Vision ha faticato ad affermarsi al punto che al momento nessun lettore UHD lo decodifica di serie, anche perché sembrava che fosse al contempo necessaria la presenza della a lungo mitizzata HDMI 2.1, comparsa il 21 agosto 2015 :eek:
http://www.ip.philips.com/data/downl...hite_paper.pdf
"apparsa" circa un anno fa
140316 (articolo di Riccardo Riondino) http://www.avmagazine.it/news/televi...hdr_11089.html
ma poi effettivamente comparsa solo qualche giorno fa
050117 http://www.avmagazine.it/news/4K/ces...ico_11790.html (articolo di Emidio Frattaroli)
che pareva però non potesse derivare dal semplice firmware upgrade di una HDMI 2.0 draft, HDMI 2.0 full, HDMI 2.0a o HDMI 2.0b, semplicemente perché il chip di controllo non era upgradabile alla HDMI 2.1.
Qualche giorno fa, però, è uscito il nuovo lettore UHD Oppo UDP-203
http://www.avmagazine.it/forum/128-c...versale-uhd-4k
che, forse grazie ad un diverso e più aggiornato chip di controllo delle HDMI, viene definitivo "eventualmente/possibilmente" in futuro upgradabile ia firmware al Dolby Vision. Peccato che la macchina a bordo disponga di una semplice HDMI 2.0a! :rolleyes:
Segnalo che moltissime (tutte?) le TV OLED LG sono già compatibili con Dolby Vision.
https://www.cie-group.com/media/uplo...HDMI-2.0_1.jpg
https://sep.yimg.com/ay/yhst-2596711...i-cables-8.jpg
https://i.imgur.com/D3ZEpb2.jpg
3) Poi è comparso l'HDR HLG (Hybrid Log-Gamma), che consentirebbe anche a TV più datate di visionare correttamente materiale televisivo con il "profilo" HDR.
4) Samsung nella serie SUHD 2016 ha quindi implementato i nuovi HDR+ http://www.dday.it/redazione/20640/s...-suhd-del-2016 e HDR 1000.
Qui Riccardo Riondino dà conto di esperimenti fatti da Samsung per un HDR derivato dall'HDR10 arricchito da metadati dinamici, i.e. SMPTE ST 2094
160516 http://www.avmagazine.it/news/televi...-10_11280.html
5) Sempre Samsung, nei suoi QLED 2017, ha poi proposto l'HDR 1500.
6) Samsung propone "HDR+", il già nominato "HDR1000" e il nuovo "HDR1500": gli ultimi due fanno riferimento alla luminosità massima del pannello, almeno 1000 o 1500 cd/m2-nits.
7) E' di oggi la notizia di questo HDR10+ (gratuito, sembra, e con metadati dinamici per i quali non sembrerebbe necessaria la HDMI 2.1: formalmente denominato SMPTE ST 2094-40).
8) Vale anche la pena di ricordare l'Advanced HDR di Technicolor, implementato da LG!
9) Con i nuovi display Samsung compare l'HDR Real Black.
Grafico che evidenzia visivamente produttori e tecnologie HDR abbracciate (THX oceano60): http://i66.tinypic.com/2hwis5x.jpg[
http://oi66.tinypic.com/2hwis5x.jpg
Quo usque tandem abutere patientia nostra? :rolleyes: