Visualizzazione Stampabile
-
Le dimensioni contano?
Quando si parla di diffusori, si sa che le dimensioni sono principalmente legate alle prestazioni che si vogliono ottenere in gamma bassa.
Eccezioni a parte, se vogliamo ottenere un bel basso, nessuno ci consigliera` di mettere un 12" in un volume 20 litri...
Dato che sono molto curioso nei confronti dell`autocostruzione, ovviamente mi informo e mi ispiro ai gandi e andando a vedere ad esempio i progetti delle varie Delta di Renato Giussani noto come i woofer anche di dimensioni generose, siano collocati in volumi apparentemente piccoli....
E` solo una mia impressione?
Qualcuno sa se per questi progetti vengono usati ap con caratteristiche particolari che li rendono idonei a stare allo stretto?
-
Giussani era una persona veramente competente nel settore audio, i suoi progetti sono una fonte di suggerimenti per tutti gli autocostruttori. Devi stare attento al tipo di carico acustico applicato. Gli altoparlanti in cassa chiusa hanno contenitori con dimensione inferiore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Giussani era una persona veramente competente nel settore audio, i suoi progetti sono una fonte di suggerimenti per tutti gli autocostruttori. Devi stare attento al tipo di carico acustico applicato. Gli altoparlanti in cassa chiusa hanno contenitori con dimensione inferiore
Sulla bontà dei progetti di Giussani non si discute, credo che si parlerà di lui ancora per un bel pò!
So che spesso in sospensione pneumatica ci sono volumi inferiori, ma oltre questo credo ci siano altri studi...mi toccherà sperimentare...
-
Le GR Delta recenti montano woofer molto diversi da quelli vecchi di una volta (tipo i ciare della serie 7) e molto più rigidi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
abe77
Quando si parla di diffusori, si sa che le dimensioni sono principalmente legate alle prestazioni che si vogliono ottenere in gamma bassa.
Eccezioni a parte, se vogliamo ottenere un bel basso, nessuno ci consigliera` di mettere un 12" in un volume 20 litri...
Dato che sono molto curioso nei confronti dell`autocostruzione, ovviamente mi inf..........[CUT]
curiosità: che hai dedotto poi da questa tua ricerca? sto anche io nella tua situazione e sono un po confuso!
Grazie
-
Il volume della cassa è solo una delle variabili in gioco, negli ultimi decenni la evoluzione dei materiali e delle tecniche costruttive con cui sono prodotti gli altoparlanti e la maggior potenza disponibile negli amplificatori casalinghi ha portato a produrre casse sempre più piccole...
...mi chiedo quanto sarebbe grande il mio subwoofer Sb12 (un cubo di 36 cm di lato per un drive da 30cm) se fosse stato prodotto con le tecnologie degli anni '70 magari per essere pilotato con un 40W invece che con un 400W. E parliamo, naturalmente, di una cassa che oggi non è affatto considerata "Piccola", anzi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rivimario
curiosità: che hai dedotto poi da questa tua ricerca? sto anche io nella tua situazione e sono un po confuso!
Grazie
Allora, dopo un po di studio in effetti trovare una regola e` difficile...esistono tanti prodotti differenti e conspecifiche ben diverse...già` a parità` di diametro, se poi ci diamo un range, anche solo da 18 a 26, le variabili aumentano in modo esponenziale...
E` anche vero che con un progetto serio, questi numeri diventano elastici e si può` ottenere un buon risultato senza avere in casa 2 sarcofagi egizi.
Per il mio prossimo progetto probabilmente userò i W26FX002 che se inizialmente sembrava dovessero aver bisogno di un litraggio enorme, in realtà` in un cabinet umano, trattato, rinforzato e grazie ad un filtro bello tosto, si accontentano di lavorare bene in 40lt, con gorse giusto un po di enfasi sui 60hz, ma che alla mia tipa piace tanto, quindi lei addirittura lo vedrà` come un pregio.
Morale della favola, certi limiti fisici sono invalicabili, ma con un po di lavoro forse si possono leggermente spostare...