Consiglio cambio sintoamplificatore: Yamaha aventage rx-a2050 vs. Denon avr-x4200w
Buonasera a tutti,
purtroppo il mio amato Onkyo 808 dopo anni di onorato servizio ha deciso di non abilitare più i finali (nessun suono di relè), mentre nel menù sono grigiati le selezioni inerenti il firmware, la parte di rete e la sezione di configurazione del telecomando.
Guardando in giro, mi sono imbattuto nei due amplificatori in oggetto che, facendo uno sforzo rientrerebbero nel budget :cry:
Premetto che il soggiorno è di 20 mq la zona di ascolto è di circa 3x2 metri, televisore appeso al muro distanza testa-tv circa 2 metri, i diffusori sono:
Indiana Line Tesi 560
Indiana Line Tesi 760
Indiana Line Tesi 260
Indiana Line Basso 850
Al momento ho quindi una configurazione 5.1, ma nel prossimo anno vorrei mettere i diffusori a soffitto.
E' accettabile, secondo voi una configurazione 5.1.2, oppure il minimo sindacabile è un 5.1.4? Il 7.1.X non posso farlo per via del tavolo dietro il divano (a 1.20 metri circa), o mangio o ascolto i surround :D:D
Questo perché il Denon ha 7 finali, mentre lo Yamaha 9 (almeno così mi sembra di aver capito, correggetemi se sbaglio)
Dello Yamaha mi incuriosiscono i dsp, di cui molti parlano bene, anche se nel mio onkyo non li ho mai usati ma magari con i diffusori a soffitto potrei ricredermi e il sistema di calibrazione YPAO.
Del Denon invece l'Audyssey MultiEQ-XT32, molto più avanzato del mio 808
L'amplificatore lo accendo quasi ogni giorno, in automatico con la TV e spesso leggo i file (mp3, flac) dal server DLNA che ho configurato a casa.
Guardo molti film, su sky oppure dai blu-ray .
L'onkyo RZ-800 non l'ho messo nella lista per via della calibrazione.
Quale mi consigliate tra i due? Il prezzo alla fine è quasi uguale.
Qui a Roma ci sono 2 rivenditori che trattano le due marche, volendo potrei andare ad ascoltarli questo sabato.
Se servono altri dettagli o foto dell'ambiente, posso inserirle.
Grazie per le eventuali risposte.
Ciao a tutti,
Antonio