Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio nas
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un nas per poter condividere filmati 1080p untouched, filmati h265 4K, foto ad alta risoluzione e musica flac. L'idea era di collegare il nas al mediaplayer per usufruire dei contenuti sul 55 pollici, e poi rendere disponibile il tutto a pc di casa, notebook e TV in cucina (penso che l'unico modo sia tramite dlna).
Di che modello avrei bisogno? Grazie
-
Seguo e lancio un paio di idee per progetto molto simile se non uguale. Io ho addocchiato questi:
- QNAP TS-231
- Synology DS216J
entrambi sui 170€ senza dischi ovviamente. 2 baie.
Forse anche un filo sovradimensionati dato il compito di semplice contenitore e server DLNA. Attendo suggerimenti.
-
Se cerchi un due bay,ho appena acquistato uno zyxel NAS 326 se devi archiviare e leggere è fantastico 96€ e 104mb/s in lettura e scrittura testato sulla mia rete pochi fronzoli tanta sostanza.
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/33001-zyxel-nas326-2-bay-personal-cloud-storage-reviewed
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Seguo e lancio un paio di idee per progetto molto simile se non uguale. Io ho addocchiato questi:
- QNAP TS-231
- Synology DS216J
entrambi sui 170€ senza dischi ovviamente. 2 baie.
Forse anche un filo sovradimensionati dato il compito di semplice contenitore e server DLNA. Attendo suggerimenti.
Esattamente gli stessi modelli che ho visto io, e per ora sarei più orientato per il Synology, che tra l'altro si trova a 152 €
Citazione:
Originariamente scritto da
skanet
Sembra davvero ottimo! La connessione tramite DLNA è semplice da fare?
-
Sì appena messo in rete le cartelle condivise sono stare riconosciute immediatamente e disponibili da htpc, tablet ecc. Quelli che mi ha colpito di più è stata la velocità del sistema per i soldi spesi. Cercavo un sistema che non costasse un obbrobrio che mi desse velocità per sherare tutti gli Iso e mkv e ne sono decisamente soddisfatto
-
ciao ITA-Ale10,
Presta attenzione alle performance della serie J in ambito video
io ho rinunciato ad un disco prendendo il DS116 per avere più prestazioni , la scelta migliore budget permettendo è la serie + come il ds216+ II
Synology sulla carta ha il software migliore .. mentre in fase di sezione a parità di prezzo ero attratto più dall'hardware di Qnap ( esempio doppia scheda di rete)
ciao
Luca
-
llac, mi hai fatto venire le paturnie :D
Il fatto di avere 512mb di Ram e una frequenza più bassa della CPU può comportare qualcosa in termini di streaming? Ribadisco che NAS e Mediaplayer saranno collegati al router tramite cavo. C'è il rischio che con .mkv 1080p ad altissimi bitrate vado incontro a scatti o cose simili?
Inoltre un altro dubbio: nel caso dei contenuti NAS portati alla TV in cucina tramite DLNA (collegata tramite cavo al router), la codifica degli eventuali filmati hd la fa la TV oppure il NAS? Perché se la TV non c'entra nulla (e quindi può bastare un qualsiasi 32 pollici) allora in quel caso mi servirebbe un NAS che va ad effettuare la transcodifica dei contenuti. O sbaglio? Sono andato in crisi :mc::cry::cry::cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
ciao ITA-Ale10,
Presta attenzione alle performance della serie J in ambito video
Sul primo messaggio si parla di mediaplayer (presumo box esterno o simili). In tal caso dell transcodifica non se ne fa nulla dato che il nas ha solo la funzione di contenitore. Quindi non ha senso parlare di prestazioni in ambito video se la codifica è fatta da qualcun'altro. Motivo per cui, in questi setup, non vale la pena spendere troppo sul nas.
Citazione:
Originariamente scritto da
ITA-Ale10
Inoltre un altro dubbio: nel caso dei contenuti NAS portati alla TV in cucina tramite DLNA (collegata tramite cavo al router), la codifica degli eventuali filmati hd la fa la TV oppure il NAS? Perché se la TV non c'entra nulla (e quindi può bastare un qualsiasi 32 pollici) allora in quel caso mi servirebbe un NAS che va ad effettuare la transcodifica dei contenuti. O sbaglio? Sono andato in crisi
Verso la TV se ha un player interno che ti legga i formati non serve la transcodifica. Diversamente se non ha questa capacità la transcodifica servirà. Così come streaming verso tablet/cellulari che non supportano i formati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ITA-Ale10
llac, mi hai fatto venire le paturnie :D..........[CUT]
Mi spiace non volevo complicarti la scelta :D
Citazione:
C'è il rischio che con .mkv 1080p ad altissimi bitrate vado incontro a scatti o cose simili?
Con il mio attuale NAS ( un datato Lacie network space) non ho avuto problemi particolari con video come time escape 1080p in formato mp4 e ps3 come player collegati con cavo
Se il tuo player supporta il formato non ci sono problemi , altrimenti il NAS dovrebbe fare transcodifica ( cosi ho capito sarò più preciso una volta che potrò fare delle prove) come nel caso della PS3 e .mkv.
Per la configurazione hardware si deve considerare anche cosa deciderai d'installare e da quanti servizi attivi dovrà gestire il NAS, da quarti utenti in contemporanea accederanno etc , ti ho indicato la serie con processore Intell perché è il processore consigliato anche per Plex (ovviamente in caso di transcodifica).
Mi sembra di capire che con telefoni/tablet converrà usare video station , con gli altri device servirà media server (dlna) con comportamenti diversi sulla transcodifica
ciao
Luca
-
Allora, come mediaplayer avevo pensato all'Himedia Q5 Pro, e per i collegamenti volevo fare così:
NAS e Q5 Pro connessi tra di loro tramite SMB o NFS, mentre NAS e TV cucina (Samsung ue32j6300ak) tramite DLNA. Ho visto che il Samsung supporta h264 e h265 fino a un massimo di 40 mbps, per cui non dovrei avere problemi.
Avrei solo più un dubbio al riguardo: come faccio ad inserire nuovi contenuti nel NAS? Attualmente sono abituato a togliere l'HDD dal mio attuale media player (Dune Smart H1), metterlo nel computer e copiarci dentro i nuovi contenuti, mentre ho visto che questa cosa con il DS216j non posso farlo in quanto gli HDD non estraibili a caldo (c'è da smontare il pannello e rimuovere l'HDD). In questo caso, come posso fare a copiare velocemente dati come brip untouched da 40 gb nel NAS senza smontare tutto il NAS? Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ITA-Ale10
non posso farlo in quanto gli HDD non estraibili a caldo (c'è da smontare il pannello e rimuovere l'HDD). In questo caso, come posso fare a copiare velocemente dati come brip untouched da 40 gb nel NAS senza smontare tutto il NAS? [CUT]
No !! :eek: non devi smontare nulla , il disco del Nas conterrà il sistema operativo e sarà formattato EXT4 quindi non visibile in modo nativo da PC Windows.
Avrai più modi per traferire files in base a come lo configurerai :
- Semplice copia nelle cartelle condivise di rete
- FTP
- Webdav
Io ad esempio ho scritto un programmino ( per la famiglia) che verifica la presenza del NAS e monta in base all'utente le appropriate cartelle dove copiare e leggere i file di lavoro , musica film etc.
Quindi guarda le prestazioni in upload dei NAS a 2 baie per file da 3GB per renderti conto dei tempi necessari a completare la copia dell'esempio che hai citato.
Inoltre tieni presente che Synology rilascia un tool che semplifica il lavoro d'indicizzazione del nas in caso di massivo upload di foto.
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
No !! :eek: non devi smontare nulla , il disco del Nas conterrà il sistema operativo e sarà formattato EXT4 quindi non visibile in modo nativo da PC Windows.
Avrai più modi per traferire files in base a come lo configurerai :
Semplice copia nelle cartelle condivise di rete
FTP
Webdav
Io ad esempio ho scritto un pro..........[CUT]
Eccallà, non avevo minimamente pensato che l'HDD per farlo leggere al NAS va in EXT4. Comunque ho visto i risultati e sono molto buoni, contando anche che farò cablare il tutto! Credo proprio che prenderò il DS216j! Grazie a tutti! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ITA-Ale10
Eccallà, non avevo minimamente pensato che l'HDD per farlo leggere al NAS va in EXT4. Comunque ho visto i risultati e sono molto buoni, contando anche che farò cablare il tutto! Credo proprio che prenderò il DS216j! Grazie a tutti! :)
Ciao sto valutando anch'io la comodità di un nas per non dover fare manualmente il backup dei dati con i diversi dischi usb esterni.
Come ti trovi con il ds216j? Quale configurazione hai scelto per i due dischi? Io sono indeciso tra raid 1 o creare due volumi (uno per ogni hd ) impostando il backup automatico dei soli dati importanti sia sul secondo volume che su un hd usb.
(Anche se sinceramente non ho capito se questa cosa si possa fare).