Risoluzione Effettiva e DVHT
Tra le misure audio quella che mi ha da sempre
piu' attirato e' il valore della Risoluzione Effettiva
cioe' la capacita' del sistema di avvicinarsi
al teorico 16 bit per quanto riguarda i CD
ed ai 24 bit per i nuovi sistemi ad alta
risoluzione come i DVD Audio.
Negli ultimi anni si e' potuto constatare
come man mano ci siamo avvicinati
e riusciti a raggiungere i 15,99 bit
con mi pare piu' di un lettore
o convertitore D/A.
Negli ultimi numeri sia di AR che di DVHT
ho notato un certo abbassamento di questo valore.
I chip all'improvviso invece di divorare
in un solo boccone le risoluzioni prossime
al teorico, cominciano a stentare.
Nel numero di dicembre di DVHT in una serie
di preampli in prova si e' proprio precipitati
a 14, 13 e perfino a 12 bit, ed anche meno
nel registratore Philips (in lettura).
Allora io a questo punto dico,
mi sono perso qualcosa negli ultimi tempi?
Sono cambiati i metodi di rilevamento?
Se cosi', ci siamo per anni illusi?
Oppure le cose stanno proprio cosi'?
Un'altra cosa strana fu anche il mancato
rilevamento sulla prova del Pioneer 747.
Eravamo scesi sotto i 10 bit o avevamo
sfondato il muro dei 16 bit?
In poche parole, i laboratori di misura
sono attendibili? Sono certificati?
Se cosi' non fosse, per favore non ditemelo
neanche se dentro agli apparecchi ci sono le
cipolle o che sono stati costruiti a Frosinone,
indicate solo l'indirizzo dove si possono
ascoltare o vedere!