Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/ifa...700_11491.html
Il produttore giapponese introdurrà un nuovo lettore Ultra HD Blu-ray, simile nel design e nelle prestazioni al modello DMP-UB900, ma sprovvisto delle uscite analogiche 7.1ch per essere offerto ad un prezzo più abbordabile
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
non riesco ad aprire il link (telefono capriccioso...)
comunque: è lo stesso modello annunciato prima come UB90 o è un modello differente?
Il 90 sembrava (dalle info lette in precedenza) MOLTO interessante.
Prezzo? si sa già qualcosa?
(edit: sì, è il modello "nostrano" del UB90. non ho trovato però info sul prezzo....)
-
quindi la parte video rimane invariata rispetto al fratello...
gestione dell'HDR incluso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alelamore
(edit: sì, è il modello "nostrano" del UB90. non ho trovato però info sul prezzo....)
nell'articolo si parla di prezzo previsto intorno ai 500€
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Andrea13
gestione dell'HDR incluso?
Esatto...sul 900 è uno spettacolo!
-
-
Servono lettori più economici per far decollare definitivamente il 4k casalingo. Credo che la nuova generazione di lettori porterà a prezzi del nuovo intorno ai 200 euro, ma si dovrà aspettare l'anno prossimo, credo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Esatto...sul 900 è uno spettacolo!
Ultra HD Premium comprende hdr
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Servono lettori più economici per far decollare definitivamente il 4k casalingo. Credo che la nuova generazione di lettori porterà a prezzi del nuovo intorno ai 200 euro, ma si dovrà aspettare l'anno prossimo, credo.
Speriamo che xbox one s sarà il traino come lo è stato la ps3 per BD.
-
Dolby Vision ancora nada?
-
"Le differenze con il modello superiore consistono essenzialmente nella scomparsa dei DAC audio e relative uscite analogiche 7.1 canali."
Domanda da profano: ma nei lettori in cui viene incluso il DAC, lo si fa perchè si presume che questo sia migliore di quello incluso nell'amplificatore?
Supponendo di collere un lettore di fascia alta (con un buon DAC) ad un ampli che ha il DAC peggiore di quello del lettore, non significherebbe che hai un ottimo segnale audio (convertito dal lettore) che poi viene dato in pasto ad un amplificatore "scarso" (considerato che ha il DAC peggiore di quello del lettore).
Mi sfugge qualcosa? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AaronMcFly
"Le differenze con il modello superiore consistono essenzialmente nella scomparsa dei DAC audio e relative uscite analogiche 7.1 canali."
Domanda da profano: ma nei lettori in cui viene incluso il DAC, lo si fa perchè si presume che questo sia migliore di quello incluso nell'amplificatore?
Supponendo di collere un lettore di fascia a..........[CUT]
Ti sfugge semplicemente che in quei casi, il segnale viene convertito appunto internamente dal lettore, e viene veicolato al pre/finali attraverso uscite analogiche 7.1 con cavetti analogici.
Facendo cosi salti la parte dac del sintoampli.
Proprio quello che questo lettore non può fare, con questo devi necessariamente uscire in digitale e convertire dopo.
-
Si si mi è chiaro che in quei casi il segnale venga convertito dal lettore, mentre in questo modello viene convertito dal sinto.
Mi chiedevo però.....sfruttare il DAC del lettore apporta un vantaggio solo nel momento in cui il DAC del sinto è scarso, giusto? o ci sono altri casi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Dolby Vision ancora nada?
quoto la domanda...
ancora nulla di definitivo con ste maledette versioni hdmi e compagnia bella?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
quoto la domanda...
ancora nulla di definitivo con ste maledette versioni hdmi e compagnia bella?
l'HDR è ancora uno standard in via di finalizzazione, soprattutto per quello che riguarda le future trasmissioni tv, dove ci sono attualmente due o tre possibili standard in lista, il tutto dovrebbe essere definito nel 2017
al momento non ci sono lettori da tavolo compatibili col Dolby Vision, e le uniche tv compatibili sono gli ultimi Oled LG, sembra che sia pronti dei nuovo chip che dovrebbero poter gestire l'HDR del Dolby Vision, bisogna vedere se e tra quanto qualche costruttore li impiegherà in un lettore da tavolo o futura console
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
l'HDR è ancora uno standard in via di finalizzazione, soprattutto per quello che riguarda le future trasmissioni tv, dove ci sono attualmente due o tre possibili standard in lista, il tutto dovrebbe essere definito nel 2017
al momento non ci sono lettori da tavolo compatibili col Dolby Vision, e le uniche tv compatibili sono gli ultimi Oled LG, se..........[CUT]
Come al solito si tratta di soldi, per il Dolby Vision bisogna pagare la licenza .... che nessuno vuole pagare essendoci gli altri standard .