Curiosità su crossover (diffusori Pioneer S-2ex)
Buongiorno a tutti,
scrivo perché ho un dubbio sul crossover originale dei diffusori in oggetto.
Non ero completamente soddisfatto della resa dei diffusori in zona media (un po' confusa, non "pulita" non so come spiegare) e alta (bassa di livello rispetto al resto): per suonare decentemente necessitava di interventi di EQ (provato sia Dirac che il DG-58) piuttosto pesanti e in generale sembravano "non andare", necessitando di un sacco di energia che non si traduceva in impatto sonoro. La cosa non mi pareva normale, anche perché i diffusori hanno una buona fama, il mobile é ben fatto e i driver sono gli stessi buoni TAD delle TAD CE-1. (Le ho prese usate a poco dalla Danimarca, quindi non ho potuto ascoltarle prima dell'acquisto e non ho mai ascoltato due esemplari perfetti).
Così ho deciso di provare, anche per imparare qualcosa di nuovo, la via del crossover attivo.
Per cominciare mi son imposto di non spendere troppo e ho comprato un dbx Driverack PA2, eliminato i cross passivi, collegato direttamente gli altoparlanti a tre finali che avevo in giro e cominciato con le prove.
Il risultato é andato oltre le mie più rosee aspettative: già da subito, impostando i livelli dei tre ampli a orecchio e settando i tagli come dai dati Pioneer (400Hz e 2Khz), con il tipo di filtro di default del PA2 (che mi pare fosse un Butterworth 24dB) la "confusione" sul medio é scomparsa e il tweeter é al giusto livello.
Una volta poi regolato per bene i livelli col microfono del PA2, e provato e riprovato tagli e tipi di filtro (i migliori risultati sembra darmeli il Linkwitz-Riley 24dB), sempre ascoltando e misurando, la situazione é migliorata ancora. Alla fine sono soddisfattissimo e anche un po' stupito!
Ma ho una curiosità: dallo schema qualcuno mi sa dire che tipologia di crossover é quello originale delle Pioneer S-2ex? L'unica cosa che so é che dovrebbe tagliare a 400Hz e 2Khz.
Ed é possibile che sia andato fuori specifica per età o per qualche altra ragione? (chessò un ampli in corto o qualcosa del genere). Perché mi pare assurdo che castrasse in questo modo le prestazioni che invece con un cross attivo sono veramente ottime. La cosa buffa é che lo faceva nella stessa maniera da tutti e due i diffusori (a dire il vero su uno dei due il tweeter era circa 5dB ancora più basso, ma per il resto parallelo come curva all'altro). All'inizio pensavo che fosse un problema al mid/tweeter coassiale, ma con il crossover attivo il tutto funziona e suona perfettamente.
Comunque, questo é lo schema e una foto della board HF originale che ho eliminato:
https://c2.staticflickr.com/8/7104/2...b8998125_c.jpg
https://c2.staticflickr.com/8/7358/2...19a1b286_c.jpg
Questa la risposta delle Pioneer con crossover passivo originale:
https://c2.staticflickr.com/8/7594/2...82d16b10_c.jpg
Confrontata a quella delle B&W 801 S3, stessa stanza e stesse elettroniche:
https://c2.staticflickr.com/8/7346/2...38cc9693_c.jpg
Un'ultima cosa, riguardo il tweeter. Mi é venuto il dubbio che, collegato direttamente all'ampli con un puro cavo diretto potesse essere messo in pericolo da eventuali picchi all'accensione/spegnimento ecc. Poi ho letto anche che con un amplificatore valvolare questo problema non sussiste. Corrisponde al vero? Perché per sicurezza sto usando proprio un valvolare per il tweeter, collegato senza nient'altro che il cavo.