Recensione Lettore SACD Marantz SA-11S1
Finalmente dopo quasi cinque mesi di attesa ho finalmente ricevuto dal mio rivenditore di fiducia l'oggetto del desiderio.
Sua maesta' Marantz SA-11S1. Lettore SACD 2 canali. L'impatto estetico e' folgorante, nella versione colore titanio e' di una bellezza unica.
Il frontale e' caratterizzato dal cassetto centrale e dal grande display che presenta le informazioni del tipo di supporto (CD/SACD), il tempo trascorso o mancante, le informazioni testuali. Purtroppo e' solamente SACD-Text.
Ai lati trovano posto due scanalature da cui fuoriesce una luce blu soffusa che contribuisce a creare un'atmosfera quasi magica.
L'intensita' sia del display che delle luci blu e' regolabile. Inoltre il display puo' essere disattivato durante la riproduzione.
A completare il quadro due file di tasti ai lati per i comandi essenziali e il bottone di accensione che troneggia al centro. Infine i loghi di un bianco timido per non rovinare l'opera d'arte.
E' un vero e proprio oggetto di design. Il telecomando RC-11SAS1 infine e' il compagno ideale di questo lettore. Realizzato in alluminio pesante, consente di controllare anche l'amplificatore integrato della stessa linea.
Lo spessore dell'alluminio con il quale e' realizzato lo chassis e' considerevole e contribuisce all'elevato peso complessivo dell'oggetto, 14 kg.
Il pannello posteriore ramato presenta le uscite di linea bilanciate e sbilanciate, quelle digitali elettrica e ottica.
La meccanica e' una FGSA11. Risulta molta silenziosa. Il decoder e' etichettato come CXD1885Q. Il cassettino e' molto robusto e solido.
Il DAC e' un SM5866AS della Nippon Precision Circuit. A detta di Ken Ishiwata risulta essere il migliore attualmente disponibile sul mercato che accetta algoritmi esterni per filtri digitali.
I DSP utilizzati per la filtratura digitale sono Marantz proprietari.
L'alimentazione e' realizzata tramite un trasformatore super-ring.
Gli stadi analogici di uscita sono realizzati a componenti discreti, troviamo i caratteristici moduli HDAM.
La circuitazione e' completamente simmetrica. Manca l'uscita per cuffia (quella dell'SA-17S1 era molto valida).
Il telaio e' completamente rivestito in rame ed e' presente un fondo a doppio strato per attenuare le vibrazioni. I piedini sono incapsulati in una sorta di tronco di cono.
Per completezza di seguito riporto anche le caratteristiche tecniche tratte dal manuale:
SACD
- Risposta in frequenza: 2Hz-50kHz;
- Gamma dinamica: 114dB;
- Rapporto S/N: 114dB;
- Distorsione armonica: 0.0008;
- Separazione canali: 100dB
CD
- Risposta in frequenza: 2Hz-20kHz;
- Gamma dinamica: 100dB;
- Rapporto S/N: 104dB;
- Distorsione armonica: 0.0015;
- Separazione canali: 100dB
Le foto sottostanti parlano da sole.
http://i146.exs.cx/img146/2079/dscn09698re.th.jpg http://i146.exs.cx/img146/4389/dscn09717ax.th.jpg http://i146.exs.cx/img146/5222/dscn09728xv.th.jpg http://i146.exs.cx/img146/3081/dscn09742ou.th.jpg
La foto dell'interno e' tratta da internet. Ancora non avuto il coraggio di aprirlo !
http://img92.exs.cx/img92/8131/sa11s1inner5ir.th.jpg
Ma veniamo all'ascolto.
Il mio impianto e' costituito da:
- Pre Klimo Merlino Gold Plus;
- Alimentazione a valvole Klimo Thor;
- Finali monofonici Klimo Kent Gold;
- Cavi di segnale Klimo Ais;
- Cavi di alimentazione Klimo;
- Diffusori Sonus Faber Cremona Auditor;
- Supporti diffusori Sonus Faber;
- Cavi di potenza Fluxus LTZ900;
- Tavolini MusicTools Isostatic;
- Ciabatta di alimentazione Vimar autocostruita;
- Trappole acustiche DAAD 2, 3, 4.
Il suono che fuoriesce e' trasparente, dettagliato e morbido nello stesso tempo.
La gamma alta e' assolutamente priva di quella fastidiosa metallicita' e asprezza che caratterizza tanti lettori.
La gammma media risulta estremamente corposa e naturale. La gamma bassa e' solida, articolata e molto controllata.
La ricostruzione della scena sonora e' precisa, ampia e estremamente profonda. I piani sonori sono facilmente individuabili.
Il livello di focalizzazione degli strumenti e' impressionante.
Anche a bassissimi volumi si riescono a percepire tutte le piu' piccole sfumature. Tutte le informazioni presenti vengono evidenziate in modo assolutamente naturale.
Le timbriche di sassofono, pianoforte e voci femminili sono estremamente realistiche. Come piacciono a me.
Tramite i tre metodi di filtratura digitale a disposizione si riesce anche ad intervenire sul suono emesso in maniera appprezzabile. Occorre pero' un orecchio allenato.
Sono presenti altri due filtri classici: DC e Noise Shaper.
Inoltre e' possibile disattivare l'uscita digitale durante l'ascolto dei CD. A detta del manuale cio' consente di ottenere una migliore qualita' audio. Per la verita' non sono riuscito ad apprezzare la differenza.
Infine l'assenza della fatica d'ascolto e' la caratteristica principale di questo sofisticato lettore.
La differenza principale tra CD e SACD risiede nel livello di definizione e nella dinamica, a favore di quest'ultimo.
Continua ...