Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...016_11108.html
Sul sito LG Francia sono apparsi i TV OLED 2016, dei quali AVCesar ha svelato i prezzi dei modelli che verranno commercializzati per primi
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Che sgnaffole! :eek: Direi che non si possono proprio definire "prezzi abbordabili". Prima di avere un buon oled in salotto mi sa che dovrò aspettare ancora un po'...Facciamo maturare la situazione...:sperem:
-
Diamogli un pò di tempo, vedrai che "qualcosina" caleranno...
-
Le soundbar possono anche non mettercele, basta un sistema più basico.. Personalmente li prenderò in considerazione quando ci saranno gli schermi da 100 pollici in su, ovviamente a prezzi abbordabili. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nano70
Le soundbar possono anche non mettercele, basta un sistema più basico.. Personalmente li prenderò in considerazione quando ci saranno gli schermi da 100 pollici in su, ovviamente a prezzi abbordabili. :D
un tv Oled da 100' con pannello a 10-bit, dolby-vision, etc.., almeno per un po' di anni, avrà un prezzo probabilmente superiore a un VPR sony 4K, che di pollici ne può fare anche più di 100, salvo i cinesi non arrivino presto con pannelli enormi 8-Gen a prezzi stracciati, tipo il 40% in meno del corrispettivo modello LG, ciò sarebbe più fattibile con diagonali non superiori ai 70, perché avrebbero unj maggior mercato nella fascia premium-large screens, allo stesso prezzo di 55' top LG, ti porti a casa l'Oled cinese da 70' con caratteristiche simili al top LG, questo potrebbe essere fattibile, tra qualche anno, se LG, Samsung e tutti gli altri non si danno una mossa entro il 2018 con non solo LG ed i cinesi sul mercato delle tv Oled dai 55' in su..
-
Fortuna che il 2016 doveva essere l'anno dei prezzi umani per gli OLED!
(per umani intendo paragonabili a LCD di fascia alta/altissima, quindi sui 2000 per un 55")
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marco79
Fortuna che il 2016 doveva essere l'anno dei prezzi umani per gli OLED!
(per umani intendo paragonabili a LCD di fascia alta/altissima, quindi sui 2000 per un 55")
direi più dai 2.000 in su per modelli LCD di fascia alta, per i modelli LCD premium si parte dai 3.000 in su
-
Samsung UE55JS9000 1700€ (edge)
Panasonic TX-58DX900E 3000€ (FALD)
LG 55B6V 4490€ (w-oled)
LG E6V 5490€ (w-oled)
-
prezzi folli
Prezzi esagerati, anziché diminuire aumentano...scaffale
-
Lo street price non lo sappiamo ancora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Samsung UE55JS9000 1700€ (edge)
Panasonic TX-58DX900E 3000€ (FALD)
Paragonare gli street price con i prezzi ufficiali è geniale.
Se usi i prezzi di listino per gli OLED il 55JS9000 sta a 2.499 (oltretutto modello 2015) e il 58DX900 3.999
-
I prezzi sono sicuramente elevati, ma bisogna anche considerare che i nuovi TV hanno prestazioni superiori rispetto alla gamma 2015. Oltre ai Signature Ultra HD Premium, anche le serie C6/B6 sono compatibili Dolby Vision, quindi la luminosità non dovrebbe essere molto inferiore ai G6/E6, senza considerare che dovrebbero aver risolto i problemi di uniformità dei vecchi pannelli. Dando un occhiata ai prezzi USA di marzo 2015, direi che non si discostano poi molto dai predecessori.
55" EF9500 4.999 $
55" EG9600 5.499 $
65" EF9500 7,999 $
65" EG9600 8.999 $
Per dare un quadro più preciso, il 65 EG9600 ha mantenuto la stessa quotazione fino a inizio luglio per poi scendere a 6499 dollari a fine mese e arrivare a 4999 US $ non più tardi di ottobre 2015
Non resta che seguire l'andamento dei prezzi nelle prossime settimane, chiaramente non c'è nessuna garanzia ma nemmeno si può escludere che replichi quello dei modelli dell'anno scorso.
-
Io il JS9000 lo toglierei proprio dal raffronto prezzi, non è top di gamma e non lo è nemmeno nelle prestazioni.
C'è da aggiungere che gli OLED 2016 al momento sono gli unici che supporteranno tutti gli standard in essere e mi riferisco in particolare all'HDR con il supporto sia del HDR10 che del HDR Dolby Visione, si consideri che Netflix ha deciso di adottare solo "HDR Dolby Vision" precludendo la visione sui TV compatibili solo HDR10.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Io il JS9000 lo toglierei proprio dal raffronto prezzi, non è top di gamma e non lo è nemmeno nelle prestazioni.
C'è da aggiungere che gli OLED 2016 al momento sono gli unici che supporteranno tutti gli standard in essere e mi riferisco in particolare all'HDR con il supporto sia del HDR10 che del HDR Dolby Visione, si consideri che Netflix ha dec..........[CUT]
il mio post era rivolto a Marco, quindi tv da 55', non essendoci JS9500 da 55', in casa Samsung ho ripiegato sul JS9000, che ovviamente persino in un centro commerciale in modalità negozio mostra inferiorità al JS9500
anche Amazon offrirà contenuti in Dolby Vision http://www.avmagazine.it/news/4K/ama...ion_11107.html
la scelta del Dolby è ovvia, in quanto è l'unico che mantiene i metadati SDR, in modo che chi non ha un display o vpr HDR, vedrà l'immagine come sulla fonte classica in SDR, senza subire conversioni posticce..