Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10983.html
Ad Amsterdam ho avuto finalmente l'opportunità di approfondire qualche aspetto del prototipo di Texas Instrumens con diagonale da 0,66" e 4 megapixel nativi che è alla base delle prossime soluzioni DLP 4K mono-chip.
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Complimenti Emidio.... nella tua stesura traspira la gioia su una totale soddisfazione, aspettiamo altre news
Fabio
-
Congratulazioni sincere, Emidio. Come sai, seguo spasmodicamente l'evoluzione dei DLP (dunque, quella tecnica che propone TI) e sei il primo al mondo ad averci fatto capire alcuni fondamentali parametri tecnici, seminascosti per sciatteria o, peggio, per calcolo!
Grazie! :winner:
Ora finalmente capisco (purtroppo) perché Alberto in una discussione sosteneva che questi VPR avrebbero comunque operato un rescaling... :eek:
-
Proiettori 4k con chip piccoli ed economici... è un po' un controsenso. Inoltre non mi risulta che attualmente vi siano DLP 4k da cinema.
Sarò troppo speranzoso, ma aspetto il 4k RED...
-
Esatto. Alberto aveva ragione. D'altra parte bisogna dare atto a quello che da tempo va dicendo un'azienda italiana che produce ostinatamente proiettori DLP full HD: un proiettore nativo 4K costerebbe tanto, soprattutto perché l'ottica costerebbe tanto. Tanto vale fare un ottimo Full HD!
Se TI riuscirà a fornire in tempo una piattaforma efficiente ed economica (magari con un solo ASIC) e assieme agli altri sviluppatori riuscirà a tirar su il rapporto di contrasto (magari con nuovi assorbenti ottici), anche se lo scaling c'è, non si può negare che la soluzione sia molto interessante. Attenzione però ai facili entusiasmi. Lunedì capirete perché.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Proiettori 4k con chip piccoli ed economici... è un po' un controsenso. Inoltre non mi risulta che attualmente vi siano DLP 4k da cinema.
Sarò troppo speranzoso, ma aspetto il 4k RED...
Un DMD da 0,66" da 4 megapixel, con microspecchi ancora più veloci, nonostante debbano percorrere un "percorso" superiore (17 gradi in un senso e nell'altro), già pronto per i 10 bit e per il 4K 60p, è semplicemente geniale. Anche perché un DLP con DMD da molto più grande avrebbe un'ottica più grande e più costosa. E comunque, caro g_andrini, lo sai che i pixel del Sony 1100 sono molto più piccoli di quelli sul DMD TI? E allora? Sempre 22K Euro costa.
Emidio
P.S. DLP 4K ce ne sono da tempo. Vai in sala Energia: ce ne sono addirittura due, in una sola sala!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
(Lunedì capirete perché.
Diamine! Ma mancano quasi tre giorni, a lunedì (magari sera)... :eek:
:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Diamine! Ma mancano quasi tre giorni, a lunedì (magari sera)... :eek:
:D
Lo so. D'altronde, oltre ai vari DLP, ci sono anche molti altri proiettori (e display) di cui parlare, foto da scegliere e ridimensionare, video da montare...
Insomma, un po' di tempo ci vuole! Anche lavorando ininterrottamente sabato e domenica.
Emidio
-
Se col chip da 0,66 si ottiene già quella nitidezza non vedo perché aspettare i chip più grossi.
Attendo con molto interesse le prime considerazioni sul W12000, soprattutto in termini di luminosità e contrasto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Se col chip da 0,66 si ottiene già quella nitidezza non vedo perché aspettare i chip più grossi.
Attendo con molto interesse le prime considerazioni sul W12000, soprattutto in termini di luminosità e contrasto.
Ripeto: si ottiene quella straordinaria nitidezza soprattutto perché c'è un'ottica dellamadonna!
Sarebbe interessante vedere un Sony 520 con la stessa ottica...
Luminosità del W12000 incoraggante: circa 1000 lumen ad occhio, senza overlapping, con i nuovi LED Philips. Pare che possano arrivare fino a 1.500 lumen. Fantascienza. Poi, lato marketing, dichiareranno fino a 2.300 o 3.000 (come Optoma), ma saranno lumen con tanto overlapping RGB (alias "Brilliant Color" a palla), quindi con bianco molto luminoso e colori più scuri.
A me 1.000 lumen bastano e avanzano, anche perché sono 1.000 lumen che durano anche più della soluzione laser-fosfori.
Per capirci, l'Epson LS10000 ha 1.000 lumen post calibrazione. E con l'Epson ho dimostrato ampiamente (anche a Roma a Dicembre), che ci si riempiono tranquillamente 4 metri di base, con luminanza di 35 NIT da uno schermo normalissimo con gain unitario.
Con tre metri di base, partendo da 1.000 lumen si tirano fuori almeno 65 NIT, sempre da uno schermo con gain unitario.
Con 1.500 lumen su 3 metri di base, si potrebbe arrivare a 100 NIT, quindi in "zona" HDR. A quel punto però sarebbe fondamentale anche il rapporto di contrasto nativo "full-on / full-off", oltre che quello ANSI. Sul secondo ci siamo. Sul primo purtroppo c'è ancora da fare.
Emidio
-
P.S.
Dopo Dallas, e anche dopo la demo nella sala Dolby Cinema della catena JT di Hilversum (lunedì parleremo anche di quello), ho capito che il futuro è il "dual modulation". Non mi resta altro che provare a convincere SIM2 a costruire una soluzione in un solo telaio, con sistema LED, 2.000 lumen veri, CR di 50.000:1, che però costi meno di un terzo rispetto alla soluzione attuale con i due Lumis e quasi 8.000 lumen.
Emidio
-
Minimo minimo voglio 1500 lumens calibrati, ormai mi son abituato alle 80-100 cd/mq.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Non mi resta altro che provare a convi..........[CUT]
In bocca al lupo :D :D
A meno che non ti "avanzino" qualche cento mila euro così ... Per investire in R&D .... :)
-
Vabbè... Va a finire che ne faccio io uno con due DLP da 600 Euro in WXGA e poi vediamo...
Dài, di fatto hanno già quasi tutto e sarebbe bello fossero loro i primi con un prodotto del genere, con un solo telaio. L'unico dubbio è che ci sia da pagare qualcosa per il licensing a Dolby. Spero di no.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Ripeto: si ottiene quella straordinaria nitidezza soprattutto perché c'è un'ottica dellamadonna!
Allora aspetto le tue valutazioni su quella del Benq w12000