Consiglio finale McIntosh: MC 252 o MC 152?
Buon 2016 a tutti!
dopo circa 3 anni di ascolti con un MA 6300 abbinato alle Sonus Faber Liuto, ho deciso di passare a qualcosa di piu' corposo , che possa rendere maggiore giustizia ai diffusori soprattutto in gamma bassa, visto e considerato un ambiente d'ascolto piuttosto ampio. La volontà e' quella di rimanere in casa McIntosh, vista anche la eccezionale rivendibilita' di questi componenti in caso di futuri (e temo certi) upgrades.
Ho recentemente aggiunto alla catena l'ottimo PS Audio DAC Perfectwave MK2, dotato di controlli del volume/balance e al quale la casa madre suggerisce di accoppiare un direttamente un finale. A questo proposito, e senza averli ancora ascoltati, sto valutando sia il "nuovo" MC152 che il precedente MC252 che sull'usato si trovano a quotazioni simili (intorno ai 3.500€ circa).
Viste le potenze in gioco 150W sulla carta per il "piccolo" (ma ben 253W rilevati in prova da Hi-fi world in Ottobre 2015) e 250W nel caso del MC252 (oltre 270W secondo Suono Giugno 2010) mi chiedo se specie nel caso del secondo la potenza non sia addirittura eccessiva per le Liuto con un power handling dichiarato da 40 a 250W a 8ohm.
Qualcuno che ha potuto provare i 2 finali e sa dirmi quali sono le differenze soniche da aspettarsi, al di la naturalmente della potenza e dell'estetica? (Qui a mio parere molto meglio il piu' massiccio MC252)
Da fuori la sensazione e' che il 252 fuori produzione dal 2012 sia piu' "old school" McIntosh e che nonostante il 152 riporti le stesse caratteristiche e magari maggiore efficienza, sia concepito piu' "a risparmio" (cabinet sin troppo slim, assenza delle classiche manopole e del basmento posteriore cromato per le connessioni). In definitiva quale dei due finali si fa preferire in temini di prezzo/qualità e prestazioni? (sempre tenendo a mente i limiti dei miei diffusori)
Un saluto e grazie!