Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/sam...-hd_10782.html
Lo studio neuropsicologico “Screen Sensation: The Ultra HD Effect”, realizzato da Samsung in collaborazione con MindLab International e Netflix, rivela un coinvolgimento delle immagini in UHD del 38% superiore rispetto alla visione su uno schermo Full HD
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Interessante.
Suppongo che lo spettatore sia stato messo alla giusta distanza dal pannello, pena la mancata percezione, per ovvi (fisiologici) motivi, delle differenze tra FHD e UHD...
-
Secondo me è proprio questo il problema: mancano proprio queste informazioni nello studio. Non solo, stando al filmato dimostrativo, sembra che i due TV siano completamente diversi per luminanza e rapporto di contrasto: due parametri a cui - purtroppo - il nostro cervello è molto più sensibile. Abbiamo chiesto a Samsung ulteriori info, in attesa delle quali i risultati rischiano di essere solo spazzatura.
Emidio
-
Perfetto.. Direi che ora le major non hanno più scuse che le fermano dal regalarci a tutti un bello schermo 4k.. dopotutto se aumenta il coinvolgimento vuol dire che venderanno più film e quei soldi saranno un ottimo investimento... MAH..
-
senza considerare che il poveretto che sta seduto a sx e guarda il tv a destra ( parete piana ) lo vede da posizione talmente angolata che il contrasto e i colori di un led....
Se la prova e' stata condotta in quel modo ha valenza approssimativa allo zero.
-
Una prova seria avrebbe previsto più persone, più setup, più distanze.
sicuramente NON una prova side to side con colori completamente diversi, luminosità diversa, contrasto diverso.
concordo con il termine "spazzatura" usato da Emidio.
una prova seria mi calibra al meglio 2 tv, mi fa vedere un filmato FHD a 3 mt, un UHD a 1,80 mt, in contemporanea sulle 2 tv.
a quel punto possiamo considerare i risultati, altrimenti non c'è bisogno di scomodare professori di neuropsichiatria, basta andare i qualsiasi cc e vedere che i tv più guardati sono quelli con setting sparati a luminosità abbronzanti, con neri e bianchi catastroficamente bruciati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Una prova seria avrebbe previsto più persone, più setup, più distanze.
sicuramente NON una prova side to side con colori completamente diversi, luminosità diversa, contrasto diverso.
concordo con il termine "spazzatura" usato da Emidio.
una prova seria mi calibra al meglio 2 tv, mi fa vedere un filmato FHD a 3 mt, un UHD a 1,80 mt, in con..........[CUT]
Samsung è terrorizzata dall'Oled e cerca di difendersi come può.....
-
Sono un po' OT, ma l'ultrahd ha alcune carte da giocare. Il dettaglio è certamente maggiore, ma quello che più conta è il fatto che la percezione dell'occhio alle altissime risoluzioni cambia.
Infatti il codec hevc utilizza modelli percettivi diversi rispetto all'avc, che risulta superato nel 4k (non nel 2k).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
... Infatti il codec hevc utilizza modelli percettivi diversi rispetto all'avc, che risulta superato nel 4k (non nel 2k).
Non è come dici. Il codec HEVC (H.265) ha superato il codec AVC (H.264) per efficienza indipendentemente dalla risoluzione del contenuto. In altre parole, può essere raggiunta la stessa qualità a bitrate inferiori anche in full HD, SD e anche a risoluzioni inferiori (es. 320x240).
Mi spieghi come ti è venuta questa idea che sul full HD il codec AVC non risulta superato???
Hai una fonte da segnalare?
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Il codec HEVC (H.265) ha superato il codec AVC (H.264) per efficienza indipendentemente dalla risoluzione del contenuto. In altre parole, può essere raggiunta la stessa qualità a bitrate inferiori anche in full HD, SD e anche a risoluzioni inferiori (es. 320x240).
Mi spieghi come ti è venuta questa idea che sul full ..........[CUT]
Da quello che ho capito, la maggiore efficienza di HEVC è data anche da una gestione diversa dell'immagini in movimento, l'HEVC tende a sfumare di più dell'AVC su immagini in movimento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Da quello che ho capito, la maggiore efficienza di HEVC è data anche da una gestione diversa dell'immagini in movimento, l'HEVC tende a sfumare di più dell'AVC su immagini in movimento
Non è corretto. Uno dei "segreti" della maggiore efficienza dell'HEVC è l'approccio all'analisi dell'immagine da suddividere in blocchi (fino a zone di 64x64 dinamicamente variabili. Viene da sé che con l'aumento della risoluzione aumenterà l'efficienza che rimane comunque molto elevata anche con il full HD rispetto all'AVC.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Coding_tree_unit
In ogni modo, per toccare con mano, prendete un pezzettino in full HD da BD e provate a riconvertirlo con codec H.265 a bitrate inferiore (anche dimezzato) con doppia passata, poi confrontate voi stessi il risultato anche facendo screenshot.
Emidio