Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/so...086/index.html
Il disaster movie con Dwayne "The Rock" Johnson, che ha incassato al cinema quasi mezzo miliardo di dollari, arriva in Blu-ray Disc con una edizione distribuita da Warner che include la versione in 3D stereoscopico e l'audio Dolby Atmos in lingua originale
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Mi piace la doppia votazione... credo aiuti a dare evidenza del reale valore di un film, soprattutto in casi di qualità non eccelsa come questo.
-
Temo che "i grafici" siano errati: il 5 del film è al pari del 7 di audio ita, mmentre il 6 dell'Authoring è tremendamente indietro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TheRaptus
Temo che "i grafici" siano errati: il 5 del film è al pari del 7 di audio ita, mmentre il 6 dell'Authoring è tremendamente indietro.
ok ora dovrebbero essere corretti. Grazie
-
Rimango convinto che l'Atmos sia adeguato unicamente per le sale cinematografiche. Il film, in sé, è scadente, come capita spesso, ultimamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Rimango convinto che l'Atmos sia adeguato unicamente per le sale cinematografiche...
Per quale motivo?
-
Infatti, io sono molto soddisfatto del mio mini Atmos domestico...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Rimango convinto che l'Atmos sia adeguato unicamente per le sale cinematografiche.
Sono parzialmente d'accordo. Dolby Atmos basandosi su "oggetti", trae i vantaggi maggiori quando è in gioco un numero di diffusori consistente. Le sale cinematografiche, contando dimensioni molto generose e sfruttando le specifiche del formato, possono sistemare dai 64 ai 128 diffusori totali. In tal modo, essendo il processore che localizza il suono in base alla conformazione della sala, si potranno "limitare" i suoni nella sola porzione di sala coinvolta. In questo caso, più sono numerosi i diffusori, più la resa di avvicina alla realtà (in analisi matematica si direbbe che ci si avvicina alla "continuità" :)) e permette di apprezzare la localizzazione spinta. In un sistema domestico, vuoi per lo spazio vuoi anche per l'hardware limitante, i diffusori sono sempre quelli (con l'aggiunta dei 4 a soffitto), per cui localizzazioni spinte come in sala, non si riescono ad apprezzare. Va detto comunque che grazie ai canali aggiunti e alla maggiore precisione del sistema, anche usando lo stesso numero di diffusori di un 7.1, la resa è molto più precisa del classico multicanale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fbrighi
...Va detto comunque che grazie ai canali aggiunti e alla maggiore precisione del sistema, anche usando lo stesso numero di diffusori di un 7.1, la resa è molto più precisa del classico multicanale.........[CUT]
Appunto! I vantaggi ci sono a prescindere, proprio per il nuovo sistema "object based" in cui è il decoder che crea il mix multicanale a seconda della effettiva posizione in ambiente dei diffusori e anche in base al numero dei diffusori stessi. Non solo: non è corretto dire che i vantaggi maggiori ci sono con un numero elevato di diffusori. Questo vale se c'è da coprire un volume molto elevato, come nelle sale cinematografiche ma non è comunque sempre vero al 100%.
Il Sistema Dolby Atmos nelle installazioni casalinghe funziona eccome, soprattutto quando l'installazione e la calibrazione dei diffusori è corretta. Inoltre, Atmos (e DTS-X, sistema con cui tra qualche mese dovremo fare anche i conti) non significano per forza di cose che devono esserci i diffusori a soffitto: la qualità della ricostruzione della scena dovrebbe essere garantita anche per le installazioni in 5.1 poiché - lo ripeto ancora una volta - viene creato un mix multicanale personalizzato per quella precisa installazione. Certo: molto dipenderà dalla qualità del decoder e degli algoritmi per l'autocalibrazione.
Se non ci credete, cercate di non perdervi una delle nostre dimostrazioni. Le prossime saranno a Torino il 28 e 29 novembre e a Roma il 19 e 20 dicembre.
Emidio
-
Dove a Roma il 19 e 20 Dicembre ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brontolo
Dove a Roma il 19 e 20 Dicembre ?
Lunedì avrete tutti i dettagli.
Emidio
-
Aggiungo che avevo sbagliato a pubblicare i voti di Cineman. Quelli che ci sono ora sono quelli corretti, con media di 6,9.
Mi cospargo il capo di cenere e chiedo pubblicamente perdono anche a Cineman per l'errore.
Emidio
-
Ma chi come me, che al il lettore collegato ad un semplice impianto stereo o al normale tv. L' Audio dei film sarà sempre penoso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Appunto! I vantaggi ci sono a prescindere, proprio per il nuovo sistema "object based" in cui è il decoder che crea il mix multicanale a seconda della effettiva posizione in ambiente dei diffusori e anche in base al numero dei diffusori stessi. Non solo: non è corretto dire che i vantaggi maggiori ci sono con un numero elevato di diffusor..........[CUT]
non so se facendo una modifica all'oppo 203 per uscire in db25 ed andare diretto al trinnov potrei ovviare al fatto che l'hdmi 1.4 che ho nella sezione pre Ada mi impedisce atmos and co.
Tuttavia il limite maggiore personalmente lo trovo nel fatto che a me i film piace ascoltarli in italiano, quindi......
-
idem , star dietro ai sottotitoli non ti godi appieno il film