Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/ike...-8k_10653.html
Ikegami ha consegnato a settembre, alla NHK la prima regia mobile a risoluzione 8K pronta per la sperimentazione di due anni che inizierà nel prossimo anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Eccellente notizia! NHK, come sempre, precorritrice e avanguardista tecnologica, immagino adeguatamente supportata dai giganti del video made in Jap, con uno schema che dovrebbe adottare ogni Paese per tutelare le proprie eccellenze nazionali!
-
Noi a supporto RAI avremmo potuto vantare Mivar :D (c'era anche Seleco a dire il vero)
-
Minerva, Magnadyne, Irradio, Marelli, Autovox, Seleco, Ultravox, Brionvega, Industrie Formenti, Sinudyne e appunto Mivar ....
-
auz, che tristezza...praticamente tutte sparite :(
Industrie Formenti mi mancava, però
ad ogni modo vedremo se riuscirà ad affermarsi come nuovo standard broadcasting
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Industrie Formenti mi mancava
Era quella che aveva acquistato la Seleco ed anche la quota di Sim2 quando ancora ci lavoravo io.
Poi era fallita e si sono divise le società e le varie compartecipazioni.
-
Eravamo i più bravi a costruire il super precision in line ed eccoci qui, ora... :rolleyes:
-
Questo 8k è adatto, per ora, alle riprese televisive. Il 4k attuale, invece, vedi Alexa 65 e RED 5k, rimangono migliori in ambito cinematografico, e lo rimarranno ancora per un lungo periodo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Questo 8k è adatto, per ora, alle riprese televisive. Il 4k attuale, invece, vedi Alexa 65 e RED 5k, rimangono migliori in ambito cinematografico, e lo rimarranno ancora per un lungo periodo.
Per essere precisi, la Alexa 65 è un 6,5K e non 4K. Un'altra camera già presente da anni sul mercato e sempre più utilizzata è la Sony F65 che ha un sensore 6K con fotodiodi disposti in maniera particolare. Il RAW 6K può essere de-baierizzato a 8K.
Però in fondo hai ragione: i film verranno distribuiti in 4K poiché andare oltre, considerando le sale e tutto il corollario di problematiche, avrebbe poco senso. Meglio investire su altri fronti come dinamica e bitrate che sarebbe il caso di spostare ben oltre gli attuali 250 Mbps.
Emidio
-
Riguardo il bitrate è cosa legata al nuovo standard DCP che dovrebbe arrivare entro qualche anno.
Più che aumentare il bitrate sarebbe sufficiente utilizzare un codec video più efficiente, l'attuale è superato, soprattutto riguardo la proiezione 4k.
P.S. In fase di proiezione un codec video interframe va benissimo rispetto ad un intraframe, a differenza che nella fase di montaggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
... l'attuale è superato, soprattutto riguardo la proiezione 4k.
P.S. In fase di proiezione un codec video interframe va benissimo rispetto ad un intraframe, a d..........[CUT]
Il JPEG 2000 superato da cosa? In che senso quando dici "soprattutto per la proiezione 4K"???
Spiegati meglio perché mi interessa moltissimo ed è la prima volta che sento una cosa del genere.
Emidio
-
Non oso immaginare i danni in caso di un incidente stradale... :asd: