Finanziamenti all'editoria ad una inesistente rivista... di car audio???
Ci ho messo un po' di punti interrogativi perché la frasetta (letteralmente: hi-fi per auto) colta al volo in TV (LA7) non l'ho riscontrata su internet.
Una (formalmente) "cooperativa senza scopo di lucro" di Roma fingeva di stampare un settimanale specializzato (questa la definizione ufficiale) ma stampava solo... fatture (false?) per intascare i contributi all'editoria: 1,2 milioni di euro dal 2008 al 2013. A margine altre irregolarità minori (giornalisti non iscritti all'albo, amministratori prestanome...).
Per un ignorante come me la "vera notizia" è che per mungere soldi allo stato basta trasformare la propria impresa editoriale (più o meno reale) in "cooperativa senza scopo di lucro" tanto poi il modo di girare i soldi nelle proprie tasche si trova.
La "vera notizia" n. 2 è che i contributi dello stato non dipendono dall'oggetto della rivista tanto che anche una rivista specializzata in oggetti di consumo finalizzati all' intrattenimento ne può ricevere.
Suppongo "alla faccia" di chi una rivista vera la stampa.
http://www.corrierequotidiano.it/248...oria-7-denunce
p.s. sempre in tema di onlus... se dò mille euro ad un invalido non posso detrarli dalla denuncia irpef... se dò mille euro ad una onlus che si occupa dello stesso invalido invece sì, ma in questo caso buona parte dei mille euro se ne andranno in spese di amministrazione, sede ecc...