Visualizzazione Stampabile
-
bose 901
salve a tutti,sono da sempre "invaghito"delle Bose901,purtroppo non mi è mai riuscito di poterle ascoltare,c'è qualcuno nel raggio di un centinaio di km disposto a farmele ascoltare?varrebbe la pena sostituire le B&W683 con queste?grazie a chi avrà la bontà di rispondermi,buona serata.
-
-
devi ascoltarle e decidere tu...io qualche recensione buona sulle 901 l'ho letta, però appunto son da ascoltare...a priori è quasi sempre sbagliato un consiglio di questo tipo
-
Sono completamente diverse, suono molto + diffuso, poco localizzabili,
impressionanti, invadenti, bassi pervasivi, alte che possono essere strillanti
forse difficili da regolare e posizionare...almeno queste le mie sensazioni
di 30 anni fa con pre e finale Quad 405;
cmq non lasciano indifferenti, come potrebbe capitare ad alcuni con le ns B&W,
che al confronto sembrano ragazze molto x bene... :)
-
capisco tutte le risposte, ma quando una c'ha una fissa non ci sono storie che tengano,l'unico problema è trovarle da ascoltare.Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Sono completamente diverse, suono molto + diffuso, poco localizzabili,
impressionanti, invadenti, bassi pervasivi, alte che possono essere strillanti
forse difficili da regolare e posizionare...almeno queste le mie sensazioni
di 30 anni fa ........[CUT]
Anch'io le ascoltate ma non di quelle recenti .
Sono casse un po particolari:
Esigono di 2 angoli per la riflessione posteriore per dare l'effetto avvolgente.
8 altoparlani a larga banda posteriori + 1 frontale tutti da 10cm se non sbaglio (nessun TW ).
Riguardo al suono non le ho trovate molto brillanti sulle alte ,ma essendo dotato di EQ a (3 bande mi pare) si può lavorare sul suono.
Non saranno leggerine da pilotare con 9 bobine per cassa.
Sconsiglierei l'acquisto a scatola chiusa .
-
Nove bobine da 0,9 ohm,totale 8 ohm:carico facile.Con l'equalizzatore puoi trovare il suono che ti soddisfa.A volte si trovano commenti negativi da parte di chi le ha ascoltate SENZA equalizzatore,meglio se si tacciono:mc:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mino Topan
Nove bobine da 0,9 ohm,totale 8 ohm:carico facile.Con l'equalizzatore puoi trovare il suono che ti soddisfa.A volte si trovano commenti negativi da parte di chi le ha ascoltate SENZA equalizzatore,meglio se si tacciono:mc:
Non ho detto che fanno schifo !
Riguardo il pilotaggio era più una una domanda che affermazione .
E comunque con L'EQ suonerebbero meglio pure le Polk Audio
-
Non ce l'avevo con te:boh:,volevo dare solo informazioni.E' comunque un equalizzatore molto particolare,specifico:quello della serie due non va bene sulle serie successive,e così via.Non puoi usarne uno qualsiasi.Secondo me un sistema assolutamente diverso da ogni altro.Per l'autore del thread:di dove sei?
-
Le ho utilizzate in demo in un paio di Fiere, pilotate dal finale Bose 1800 (se ben ricordo il modello), nelle stesse occasioni c'erano anche una coppia di AR LST, pilotate da un finale Marantz 250.
Suoni diversi ma coinvolgenti in entrambi i casi.
Le 901 richiedono una installazione accurata ed un ambiente di dimensioni adeguate, ovvero non si possono mettere
"come viene" come vedo fare con molti diffusori qui sul forum perchè "altrimenti mia moglie trova da ridire e le devo nascondere un po' alla vista", salvo poi vedere nello stesso ambiente cornicette, piattini, i soprammobili più insulsi sparsi in ogni dove (non so cosa sia peggio).
A me non dispiacevano, impressionavano sicuramente, specialmente se ascoltate ad alti livelli.
Non mi sembra però di ricordare che ci fosse la possibilità di scegliere tra varie curve di equalizzazione, mi sembra che si potesse solo accendere l'equalizzatore (obbligatorio) fornito a corredo e niente altro (ma sono passati anche 40 anni :rolleyes: e non era certo un articolo che si trattava tutti i giorni).
Al tempi fu introdotto, derivandolo dalla 901, il modello per PA che ora è la 802, che si vede in moltissimi eventi live, conferenze e simili avvenimenti.
-
L'equalizzatore ha due cursori per intervenire sul livello di medio-bassi e alti,e un tasto per le frequenze sotto i 40 Hertz.Questo dalla terza serie in poi.Quelle più interessanti,le prime due sono a sospensione pneumatica,meno "esplosive".Prenderle per ascoltarle piano in uno stanzino non avrebbe senso.