Consiglio autocostruzione schermo
Ciao, vorrei chiedervi alcune indicazioni.
In salotto ho temporaneamente un parete bianca che uso per proiezione, con un Mitsubishi HC6000.
Siccome la parete non è stuccata e nemmeno piana, non sono mai riuscito ad ottenere una proiezione perfetta.
Sapevo che si trattava di qualcosa di temporaneo e ora è venuto il momento di mettere qualcosa di carino.
Pensavo di autocostruirmi una struttura fatta a cornice di legno, nella quale infilare il telo, ben teso, un po' come un quadro e, sempre nella cornice, infilare un'illuminazione di cortesia a led esterna alla stessa, ma nascosta da un doppio profilo.
Mi chiedevo:
1) Esistono teli che si possono "graffare" al retro di una cornice in modo che siano ben tesi, ma allo stesso tempo siano efficaci per proiezione? Premetto che non mi serve una cosa professionale e costosissima, ma nemmeno un lenzuolo ecco...
2) Di che dimensioni dovrei fare la cornice, o meglio.. con che "proporzioni"? Attualmente collego al proiettore un lettore bluray, un DVB-T e un PC per gaming e mi pare che tutti e tre (o cmq il pc di sicuro) sfruttino diversamente l'area di proiezione. Basti pensare alla strisce nere sopra e sotto ad un film, oppure alla risoluzione piena usata da un gioco.... e allora qual'è la scelta più opportuna?
E' meglio, per una questione di contrasto, settare lo zoom ogni volta in base alla sorgente (e chessò, magari fare combaciare l'area di un film con la cornice), oppure c'è un altro sistema?
Forse sono domande banali, ma non sono un esperto, solo che mi sono rotto di vedere una parete vuota e una proiezione imprecisa.... ma comunque vorrei fare una cosa fatta bene!