Lettore BD: downmix da DTS-HD a stereo. E' possibile?
Salve a tutti,
sono un nuovo utente e questo è il mio primo post.
Ho un dubbio che spero mi aiuterete a chiarire, ma spiego prima la mia situazione.
Finora non sono passato all'Alta Definizione, ho un lettore DVD e un televisore CRT che ancora fa il suo dovere.
Proprio il televisore è stato il "freno" all'upgrade in quanto per principio finché qualcosa funziona bene io non la sostituisco (e poi, i soldi sono pochini). Fosse stato solo il lettore lo avrei già preso, visto che ormai il prezzo di un film su BD o DVD è spesso simile. Ma bisogna cambiare anche il TV.
Per vari motivi (spazio, "pacifica convivenza", ecc...) non ho mai avuto un impianto HT, solo lettore DVD e TV CRT.
L'audio lo ascolto esclusivamente attarverso cuffia. Con i DVD nessun problema visto che anche se c'è una traccia DTS il DD c'è sempre e il lettore lo downmixa a stereo.
Comunque, da un po' accarezzo anch'io l'idea di passare al BD ma di impianto multicanale non se ne parla, quindi solo lettore BD + TV HD. E qui mi è venuto il dubbio: mi pare di capire che sui BD ci siano nuove codifiche audio come Dolby TrueHD e DTS-HD e che la presenza di una traccia AC3 non sia obbligatoria.
Al netto delle ovvie considerazioni sulla superiorità di un impianto HT rispetto a una cuffia stereo, la domanda è:
ci sono lettori BD che fanno il downmix stereo delle tracce audio HD lossless o no? Se sì, quali sono (o come si riconoscono)?
In altre parole, i BD con codifiche audio diverse dal tradizionale DD 5.1 possono essere visti anche in assenza di un impianto HT (nel mio caso con una cuffia) o l'impianto è assolutamente indispensabile?