Musica liquida: computer + dac, oppure network player?
Al di là della praticità e flessibilità d'uso, valutando solo il suono, cosa suona meglio? Un PC + DAC USB? Un oggetto tipo Raspberry 2, o Cubox, interfacciato al DAC con l'uscita ottica toslink, in modo da lasciar fuori tutto il rumore elettrico? Oppure un network player tipo il Pioneer N50A?
Senza scomodare sistemi da migliaia di euro, ma prendendo in considerazione DAC da 500 euro circa, tipo l'Arcam irDAC, il Teac UD-H101, Teac UD-501, Cambridge Audio DAC MAgic Plus e simili, e Network Player della stessa fascia di prezzo del Pioneer menzionato (che, nella versione A, ha lo schermo più grande, e monta DAC Sabre ES9011).