DLP VS 3LCD - Quale scegliere?
Premessa: utilizzo 70% Ps4 e 30% BRD, distanza parete-parete 3.80 mt circa, Vpr-schermo 3.50 mt circa, Pollici Max 110'
Salve a tutti,
sono un neofita della videoproiezione e da un paio di settimane mi sto informando sui vari forum delle principali differenze che ci sono tra le varie tecnologie (soprattutto full HD).
Ho visto in una discussione di 5 mesi che non è stato affrontato il dilemma DLP Vs 3LCD e che il budget era di circa 500 euro, quindi ho ritenuto opportuno creare una nuova e più aggiornata discussione...
Sinceramente sono un pò confuso su queste due tecnologie :cry:
Da quello che ho capito che la tecnologia 3LCD offre immagini più nitide, più definite e la gamma dei colori sia circa 3 volte maggiore a causa della luminosità del bianco e non soffra del cosiddetto "effetto rainbow".
Questa tecnologia soffre un pò di contrasto, i neri sono meno profondi, può soffrire di punti "morti" (pixel bruciati), ad una certa distanza può comparire lo "screendoor effect" (o effetto zanzariera) e le sue lampade durano meno e costano di più.
Sembra più indicato per il gaming e meno per la proiezioni di film.
La tecnologia DLP ha invece un chip (fino a 3 mi sembra) e attraverso una ruota di colori riflette un colore alla volta e, tramite la permanenza di questo o il suo stato "on-off", ne determina il grado di colore.
I vantaggi sono la qualità del nero, un miglior impatto visivo per la proiezione dei film (forse per l'effetto sfumato e la richiesta di margini meno netti e precisi?).
Sulla base di queste informazioni, considerando un budget medio-basso (700-1000 euro) sono bloccato e non riesco a scegliere.
Ho visto vari modelli DLP (BenQ W1070+, BenQ W1300, OPTOMA HD 50) e pochi 3LCD (Epson EH-TW6100).
Mi sembra di aver controllato altre discussioni, ma non ho visto nulla di recente che riguardasse questo argomento.